Bancarella Sport, la passerella dei sei finalisti del premio a Lucca – .

L’appuntamento con il prestigioso premio torna a Lucca lunedì (27 maggio) a partire dalle 17.30 nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in Piazza San Martino Bancarella Sport, giunta alla 61esima edizione.

Per la 14esima volta consecutiva Lucca avrà infatti il ​​privilegio di presentare in anteprima, alla presenza degli autori, i sei libri finalisti e già vincitori del premio di selezione Bancarella Sport. Il vincitore assoluto verrà poi proclamato in Piazza della Repubblica a Pontremoli il 20 luglio.

Presentando l’iniziativa oggi (24 maggio), presso la sede di Lucca Libri in viale Regina Margherita, il presidente del Panathlon International Club di Lucca Lucio Nobile e Giuseppe Benelli, professore universitariostudioso di tradizioni popolari che – all’interno della Fondazione Città del Libro – è da anni anima e memoria storica del Premio Bancarella Sport.

Il professore ha illustrato le caratteristiche dei 6 libri finalisti che il 27 maggio verranno presentati per la prima volta a livello nazionale insieme agli autori che dialogheranno con il giornalista Sirio Del Grande: 8.000 metri di vita Di Simone Moropubblicato da Corbaccio; Oltre il muro – storie e leggende della pallavolo italiana Di Maurizio Nicitapubblicato da Minerva; I tre: Federer, Nadal, DjokoviC e il futuro del tennis Di Sandro Modeopubblicato da 66THAND2ND; La piuma del ghetto – Leone Efrati, dalla gloria al campo di sterminio Di Antonello Capursopubblicato da Gallucci; Luciano Spalletti – il vincitore Di Enzo Bucchionipubblicato da Tea Libri; Un altro calcio – è ancora possibile Di Riccardo Cucchipubblicato da Persone.

Anche per questa edizione la sestina – scelta nell’ampio panorama pubblicato dalle più prestigiose case editrici in campo sportivo – è quindi di alto livello e porterà a Lucca nomi importanti del giornalismo sportivo italiano.

Nel corso dell’incontro del 27 maggio, aperto alla cittadinanza, il premio nazionale avrà quindi, come ormai consuetudine, il proprio Lucca Day su iniziativa del Fondazione Città del Libro, del Panathlon Internazionale e del Panathlon Club di Luccain collaborazione anche quest’anno con il Fondazione Banca del Monte di Lucca. Si tratta quindi di una straordinaria anteprima del premio, nato nel 1964, tra i cui fondatori vi fu anche la sezione lucchese del Panathlon Club.

Resta oggi la Bancarella, nata per volontà dei librai pontremolesi nel 1952 l’unico premio nazionale che incentiva davvero la diffusione di queste opere nelle librerie. L’obiettivo di Bancarella Sport è, infatti, quello di avvicinare il grande pubblico appassionato di sport, che solitamente si limita a leggere solo i principali quotidiani, alla letteratura sportiva, per diffondere sempre più il piacere della lettura. Il premio Bancarella Sport ha origini antiche e ha visto vincitori davvero importanti: solo per citarne alcuni, da Reinhold Messner a Clay Regazzoni, da Dino Buzzati a Gianni Brera, da Sandro Ciotti a Giampaolo Ormezzano, da Gino Bartali a Gelindo Bordin, da Michel Platini ad Alex Zanardi, da Gianfelice Facchetti a Giovanni Trapattoni con Bruno Longhi, da Marco Pastonesi ad Antonella Stelitano, fino a Marino Bartoletti (vincitore assoluto dell’edizione 2022) e Sara Simeoni e Marco Franzelli (vincitori dello scorso anno).

Il premio, grazie ai soci del Panathlon e della Fondazione Banca del Monte, è ormai diventato indissolubilmente legato a Lucca, dove dal 2011 viene proposta questa importante vetrina nazionale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV novanta minuti alla fine della Serie D – .
NEXT La stella (a strisce) dei camion che alla Fiera di Bergamo illumina la strada verso la beneficenza – .