Il Giro d’Italia ha fatto tappa a Viareggio e al Palazzo Ducale di Massa… all’insegna delle “Ragazze in Tandem” – .

Sono partite da Lucca per la 29esima tappa del loro Giro d’Italia…arrivando alla cieca nel Palazzo Ducale di Massa: lei è Giusi Parisi ed è una delle fondatrici cieche del progetto “Ragazze in Tandem” e insieme alla sua autista Chiara Ozino entrò nel cortile dell’antico palazzo. Ad accoglierli sono state le autorità locali e il Soroptimist Club Apuania che hanno curato la loro ospitalità.

Prima di arrivare a Massa, i ciclisti si erano fermati a Viareggio per un breve ristoro presso la sede del Soroptimist Club Viareggio – Versilia presso il Palace Hotel.

Nella prima parte del loro tour, da Milano a Lecce, oltre 1500 km, hanno percorso la costa adriatica dal 19 settembre al 26 ottobre 2023: quest’anno sono partiti da Reggio Calabria il 25 aprile e, percorrendo la costa tirrenica, arriverà a Milano il 4 giugno, dopo 41 tappe.

Mentre Giusi Parisi ha completato tutte le 41 tappe, alla guida del tandem si sono alternati Gianfranco Mazzucca e Laura Seroni e, nelle ultime 15 tappe, Chiara Ozino.

Hanno viaggiato e continuano a viaggiare senza accompagnatori e con bagagli limitati ma con tanti obiettivi: primo tra tutti, far conoscere il binomio sport e inclusione facendo comprendere come il tandem possa essere uno strumento inclusivo, di condivisione, di benessere ed esperienziale. significa per tutti, non solo per chi come Giusi è una persona con disabilità.

In secondo luogo, contribuire ad abbattere tutte quelle barriere fisiche (infrastrutture inaccessibili) e mentali (stereotipi sulla disabilità) presenti nella nostra società.

Con la loro Italia in tandem vogliono anche creare sinergie tra associazioni, enti e istituzioni che si occupano di inclusione sociale e turismo sostenibile, ridare vita attiva ai tandem che giacciono abbandonati negli scantinati (a questo scopo hanno creato un’indagine tandem a livello nazionale ), utilizzandoli o donandoli a chi potrebbe trarne beneficio.

Tra gli altri obiettivi c’è quello di promuovere la bicicletta e il cicloviaggio come strumento di emancipazione femminile e di sensibilizzare e valorizzare le imprese locali e i territori attraversati.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Ciclo finito a Cosenza, senza parole per il comportamento di Guarascio” – .
NEXT Le bandiere saranno protagoniste il 15 e 16 giugno in Piazza del Popolo a Faenza – .