Oltre due milioni in arrivo per i Cunicoli di Claudio – L’Aquila – .

AVEZZANO. Oltre 2 milioni di euro per la riqualificazione dei Cunicoli di Claudio, tra i comuni di Avezzano e Capistrello, nel rispetto dell’Accordo di Coesione 2021-2027 approvato lo scorso 24 aprile nella seduta del Cipess (Dipartimento per la programmazione e il coordinamento delle Politiche Economiche) . L’annuncio arriva dall’assessore regionale con delega ai beni culturali Roberto Santangelo, che anticipa l’elaborazione del progetto definitivo, secondo il quale il parco archeologico che si apre all’ingresso dell’opera di ingegneria sarà dotato di strumenti digitali, servizi igienici e uno spazio dedicato all’intrattenimento dei bambini. Interventi strategici per rendere l’area fruibile a 360 gradi, consentendo di fatto un’esperienza “assistita” per le famiglie. All’ingresso sarà installato un punto informativo, con allestito un settore multimediale separato. Si attende poi il cantiere per l’adeguamento delle gallerie. I lavori prevedono l’ampliamento e il miglioramento dei percorsi pedonali delle gallerie, per garantire una agevole visita. Alle gallerie stesse verranno associati diversi gradi di complessità in modo da differenziare la difficoltà di attraversamento. Complessivamente verranno investiti 2,3 milioni di euro, di cui 2,1 finanziati nell’ambito dell’accordo di coesione. L’intervento sarà completato dall’ente attuatore, ovvero la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, mentre la gestione è di competenza dell’Assessorato regionale alla Cultura, Servizio Patrimonio Attività Culturali, sede dell’Aquila. «Appena concluso l’iter di approvazione e pubblicazione dell’Accordo di Coesione, verrà convocata la Soprintendenza e verrà firmato l’accordo per l’avvio dei lavori. L’obiettivo è quello di conferire all’area archeologica un ruolo centrale nelle azioni di valorizzazione dell’intero territorio, fungendo da punto di riferimento e coordinamento delle attività turistiche”, ha spiegato l’assessore Roberto Santangelo. «I Cunicoli di Claudio rappresentano un sito archeologico di grande interesse storico nel panorama nazionale e internazionale che merita di essere tutelato per mantenere i tesori della nostra identità, ma anche potenziato per migliorare l’offerta turistica regionale».
©TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Vittoria, ricevuti a Palazzo Iacono gli studenti di Caruano che si sono distinti nel concorso nazionale “Classe Riciclo” – .
NEXT 26 persone indagate in tutta Italia, due sono del bresciano – .