Comitato di Gestione Scuola Musicale… quinta fumata nera – .

Viterbo – Manca ancora un nome e la quarta commissione consiliare proroga nuovamente la scadenza per le manifestazioni di interesse al 29 maggio

di Daniele Camilli

Viterbo – Scuola musicale comunale, quinta fumata nera. Non ci sono ancora i quattro nomi per formare il Comitato Amministrativo.

Ieri mattina la quarta commissione paritetica riunita in aula di consiglio ha deciso di prorogare ulteriormente i termini per la presentazione delle candidature al 29 maggio. Manca ancora un nome. “Se non ci sarà un quarto candidato – dice l’assessore alla cultura Alfonso Antoniozzi – deciderà il consiglio comunale”.


Viterbo – Scuola Musicale – La riunione della quarta commissione


“Per scegliere i nomi della commissione – prosegue Antoniozzi – abbiamo voluto manifestare interesse ad acquisire i curricula e passare attraverso un meccanismo di imparzialità e trasparenza. Le nomine dovranno poi essere votate in consiglio separatamente dalla maggioranza e dall’opposizione, separatamente. Due nomi appartengono alla maggioranza e due alla minoranza”.

Tuttavia, l’evento è fallito 4 volte. Il 21 aprile la prima scadenza per il bando comunale, il 25 aprile la seconda, il 5 maggio la terza, quando si sono presentate solo 3 persone su quattro, e il 12 maggio la quarta. Ieri in commissione la maggioranza ha chiesto alla minoranza di proporre il nome mancante. Ma poi, all’unanimità, si è deciso di spostare la scadenza del bando al 29 maggio.

“Mancano le candidature per la Scuola di Musica – dice Luisa Ciambella (Viterbo la splendida) – perché c’è stato un calo di prestigio e riconoscimenti dovuto alla gestione della stessa da parte dell’amministrazione Frontini che ha avviato tardivamente i corsi e non ha garantito la sede al momento. La responsabilità politica è evidente. Antoniozzi si è più volte giustificato adducendo scuse tipiche di chi ha subito le scelte. Un’amministrazione è fatta di risposte ai cittadini. Quelle risposte che le famiglie viterbesi, nonostante le promesse, non hanno avuto. Ci vorranno molti anni per recuperare tutto questo. Perché è veloce a demolire, ma non a ricostruire”.


Viterbo - Convegno di presentazione del TusciaPride - Alfonso Antoniozzi

Viterbo – L’assessore alla Cultura Alfonso Antoniozzi


“Nessuna sfiducia nei confronti della Scuola – risponde Antoniozzi -. Semmai c’è una generale disattenzione verso la musica e l’educazione musicale. Successivamente il Comitato di Gestione richiede un lavoro impegnativo che non prevede alcun tipo di remunerazione”.


Luisa Ciambella

Viterbo – L’assessore Luisa Ciambella


“Nel corso degli anni, da parte della Scuola di Musica – prosegue Laura Allegrini (FdI) – abbiamo assistito a performance meno brillanti dal punto di vista numerico. Dobbiamo lavorare per migliorare l’offerta e l’immagine. Alcuni dei problemi sono dovuti alle riforme sull’educazione artistica che si sono succedute nel tempo e all’enorme competizione che si è sviluppata a livello territoriale. Ora la scuola comunale ha recuperato il suo spazio all’interno del teatro dell’Unione e questo sarà certamente un viatico per i futuri successi. E sono stato io, quando ero assessore, a volere il recupero dei locali”.


Laura Allegrini

Viterbo – L’assessore Laura Allegrini


“È necessario però aggiornare l’offerta formativa – conclude Allegrini – con cattedre più moderne e attuali. È altrettanto opportuno aggiornare il regolamento e accogliere le nuove opportunità del panorama musicale, creando infine una maggiore integrazione tra scuola e città”.

Daniele Camilli

24 maggio 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV #futsalmercato, Cesena: trattativa con contratto biennale. “Continuità di prestazione”
NEXT Mercato del Napoli, il futuro di Natan già deciso – .