«Così faremo votare i ragazzi» – Pescara – .

PESCARA
Il rapporto spesso complicato tra giovani e politica e la necessità per il futuro sindaco di avvicinare i giovani alle istituzioni. Da un lato l’uscente Carlo Masci cita la Costituzione perché “votare è un dovere civico” e invita a “leggere, informarsi e ascoltare i confronti tra i candidati”, dall’altro il renziano Gianluca Fusilli si posiziona come “sindaco dei giovani di Pescara”. Il civico Domenico Pettinari promette di istituire una consultazione dei giovani all’interno del Comune, mentre Carlo Costantini scommettere sull’università.
CARLO MASCI «Spero che si rechino alle urne elettori di tutte le età, perché l’astensionismo è una sconfitta per la politica, di qualunque schieramento» dice il sindaco Masci, candidato al secondo mandato con il centrodestra. Poi fa il punto su quanto già realizzato: «Come Comune abbiamo attivato una serie di iniziative per coinvolgerli direttamente, tenerli attivi, coinvolgerli in prima persona: penso al Centro Informazione Giovani aperto in via Alpi, alle borse di lavoro e percorsi di formazione e orientamento, come il recente progetto Giovani campioni, il Servizio Civile Universale, i progetti Golena e Fluvia per riscoprire e valorizzare il fiume, il progetto Talent garden che coinvolgerà 300 giovani in via Tavo, le iniziative per immaginare il città di domani con i giovani, come il Fra Forum. E poi ricordo una miriade di iniziative sportive, tutte mirate a coinvolgerli e a trasmettere loro valori molto importanti”. Masci, infine, lancia un appello ai giovani: «Li invito a leggere, informarsi, ascoltare i confronti tra i candidati, per farsi un’idea e poi decidere chi votare. La mia porta è sempre aperta, per chiunque voglia incontrarmi di persona. Sono pronto a proseguire il lavoro che ho intrapreso con la mia maggioranza, anche nei prossimi anni, per una città dinamica e a misura di giovane, una Pescara Erasmus e accogliente che avrà due nuove residenze per studenti, una in Corso Vittorio Emanuele , all’ ex Ferrhotel, e uno davanti all’università, in costruzione.”
DOMENICO PETTINARI Il candidato civico Domenico Pettinari ha già preparato un piano per superare il divario tra giovani e politica, ricordando la costituzione del suo movimento giovanile con promotori di tutte le età, dal più giovane di 16 anni al resto della squadra tra i 20 e i 30 anni . «Incontriamo e incorporiamo in modo sistematico le istanze del mondo giovanile anche attraverso indagini somministrate nelle zone della movida», spiega Pettinari, «abbiamo chiesto ai giovani che oggi non si sentono rappresentati dai partiti cosa dovrebbe fare per loro il futuro sindaco. Le risposte sono già state analizzate e inserite nel nostro programma. Ci chiedono innanzitutto ascolto e condivisione, ma anche cose concrete come centri di incontro dove possano esprimere la loro vena artistica e il loro talento. E li apriremo, soprattutto nelle zone periferiche dove verranno recuperati gli spazi vuoti e abbandonati”. Tra i punti del programma di Pettinari c’è quello di “portare i giovani in Comune”. «Istituiremo una consultazione e metteremo a disposizione una sala in municipio», rimarca, «mensilmente la consultazione dovrà fare un resoconto e inviarlo al sindaco, che a sua volta dovrà portarlo a il Consiglio per dare attuazione alle richieste. Abbiamo poi previsto incentivi e sgravi per gli under 35 finalizzati ad aprire attività commerciali, valorizzare e promuovere le biblioteche comunali, istituire un albo comunale dei giovani artisti a cui verranno assegnati gli spazi e talent scout da inviare nelle scuole per selezionare i talenti”. Infine, un impegno: «Ci sarà massima attenzione e ascolto, i giovani saranno protagonisti delle scelte della prossima amministrazione perché puntare su di loro significa guardare al futuro».
GIANLUCA FUSILLI Prende come riferimento il “patto per il lavoro” realizzato dal consiglio comunale di Giuseppe Sala a Milano il renziano Fusilli, rilanciando l’idea di «fare Pescara tra le maggiori città europee per occupazione, qualità del lavoro, sviluppo economico, attrattività e crescita dei talenti, ma anche tutela dei diritti». «Ho dato priorità alla candidatura di Pescara al premio “Città Italiana della Gioventù” per promuovere progetti a misura di giovane, sul modello degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite», rimarca. «La mia priorità è avviare iniziative per dare alle giovani comunità fiducia e possibilità di incidere sulle linee di sviluppo della città. Dobbiamo offrire ai nostri giovani mezzi, opportunità, strumenti e percorsi adeguati affinché possano vivere pienamente e positivamente il passaggio alla vita adulta. Se mi candido è perché ci tengo a essere “il sindaco dei giovani di Pescara”. È una mia priorità che i nostri giovani possano realizzarsi pienamente a partire dal lavoro”.
CARLO COSTANTINI «Il Bilancio comunale stanzia zero euro per le politiche giovanili. Quando sarò sindaco non solo ripristinerò la delega alle politiche giovanili, ma introdurrò anche una funzione specifica: un meccanismo per misurare l’impatto sulle nuove generazioni di tutte le decisioni che prendiamo”. Parole di Carlo Costantini, che aggiunge: «Troppo spesso dimentichiamo che molte scelte hanno un impatto irreversibile sulle generazioni future, che non vengono ascoltate». Per il candidato del centrosinistra il rapporto con i giovani si può recuperare “creando una vera città universitaria” con “un grande campus in grado di sfidare 20mila studenti” e “raddoppiando il numero dei non residenti” sui quali “non solo il futuro” dipende dalla nostra straordinaria università, ma anche da quello del tessuto economico di un pezzo di città”. Da qui il progetto “Il nonno adotta uno studente”. «Forniremo contributi economici per agevolare il più possibile la permanenza universitaria degli studenti. Insomma, lanceremo la sfida di “Pescara città universitaria”. La nostra città ha tutte le caratteristiche per sviluppare questa vocazione: la riempiremo di giovani e faremo in modo che anche l’attività politico-amministrativa sia contaminata dalla presenza di chi esprime la visione e le energie delle nuove generazioni”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Non mi hanno avvertito! Pedala!”
NEXT Alexala annuncia la nuova campagna di promozione turistica: “Qui è dove…”