Manifesto della comunicazione non ostile e adesione di Bitonto alle città gentili. Centrodestra: “Bene, ma serve coerenza”

Nota dei consiglieri comunali e del coordinamento delle forze politiche e dei movimenti civici di Fratelli d’Italia, Patto Comune, Lega, Forza Italia, Onda Civica, Uniti per Bitonto.

Fa bene sia l’approvazione del Manifesto per la Comunicazione Non Ostile da parte del Consiglio Comunale che l’adesione del Comune di Bitonto al Movimento Città Gentili, ma l’auspicio è che questo documento impegni tutti, proprio tutti, a promuovere il rispetto reciproco, la cortesia e inclusione all’interno della nostra comunità. Soprattutto quando hai visioni diverse. Solo così potremo costruire tutti insieme una società più rispettosa e solidale, a prescindere dall’appartenenza.
Ci auguriamo che l’approvazione del Manifesto non rimanga un mero atto formale. È fondamentale che le buone intenzioni si traducano in azioni concrete e quotidiane. La gentilezza non deve essere solo uno slogan, ma una pratica reale e tangibile.
In particolare, riteniamo che i primi a dare l’esempio debbano essere gli amministratori comunali. Non è accettabile che chi ricopre ruoli politici pubblici nel Palazzo di Città assuma atteggiamenti inappropriati nei confronti di cittadini che la pensano diversamente o che un consigliere comunale utilizzi un linguaggio volgare sui social o in altri spazi pubblici nei confronti di persone che non condividono le sue scelte, oppure anche quando un militante di un altro partito politico si ferma per strada e inveisce contro di loro.
Tali comportamenti non solo contraddicono lo spirito del Manifesto, ma minano anche la fiducia e il rispetto reciproco che dovrebbero caratterizzare il rapporto tra amministratori e cittadini.
Cerchiamo quindi di fare uno sforzo tutti insieme, riflettendo sul significato profondo della gentilezza, dimostrandolo concretamente nelle nostre azioni quotidiane. Solo così potremo costruire una comunità veramente inclusiva e rispettosa, dove ogni individuo si senta valorizzato e ascoltato.
E, per concretizzare questa disposizione, potrebbe essere istituita una commissione mista congiunta per monitorare il rispetto del manifesto.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ferita una poliziotta in via Vico Squarano, condannato un 21enne – .
NEXT Rimini, «Salviamo le spiagge romagnole», il manifesto di Legacoop e delle cooperative bagnini della Riviera – .