dal 25 a Sagitaria “Hic sunt leones” / Pordenone / Settimanale della Diocesi di Concordia-Pordenone – .

dal 25 a Sagitaria “Hic sunt leones” / Pordenone / Settimanale della Diocesi di Concordia-Pordenone – .
dal 25 a Sagitaria “Hic sunt leones” / Pordenone / Settimanale della Diocesi di Concordia-Pordenone – .

Un viaggio stimolante alla ricerca dell’arte contemporanea, in dialogo con l’eredità della tradizione. Una mostra che è anche esempio tangibile di una concezione dell’arte animata da un inesauribile spirito di esplorazione: Ecco i leoniin primo piano lo staff dedicato a artista visuale friulano Ludovico Bomben – classe 1982, originario di Pordenone – in programma da sabato 25 maggio fino al 30 agosto negli spazi del Galleria Sagittariapromosso da Centro Iniziative Culturali CICP Pordenone e modificato da Angelo Bertanicreato per il coordinamento del presidente del CICP Maria Francesca Vassallo.

Una full immersion nel lavoro dell’artista, che si è progressivamente evoluto attraverso un’indagine sincretica tra materia, linguaggio, forma e concetto. Alla Galleria Sagittaria troveremo le sue opere che richiedono un’attenta partecipazione sensibile da parte dell’osservatore, di chi entra in relazione con esse: si svelano infatti pienamente solo a chi sa coniugare la percezione con uno sguardo aperto e profonda dimensione spirituale. Il pubblico potrà ammirare la mostra una trentina di operecompresi i cicli inediti intitolati “Nuvole con barra” (2024) e “Equilibrio celeste“(2024).

Questo è 498° Mostra d’Arte della Galleria Sagittariae si aprirà Sabato 25 maggio, alle 11.00seguito daincontrare SU “L’arte contemporanea in provincia: un’utopia possibile”. Parlerà il gallerista Michela Rizzo e il critico d’arte Angelo Bertani, curatore della mostra. L’ingresso è gratuito, visite dal lunedì al sabato 15.00-18.00. Chiuso il sabato nei mesi di luglio e agosto e dal 1 al 18 agosto. Visite guidate su richiesta.

Info Centro Iniziative Culturali Pordenone, tel. 0434.553205 www.centroculturapordenone.it www.ludovicobomben.com

Ludovico Bomben è conosciuto ed apprezzato nel panorama artistico nazionale ed internazionale. Ha esposto inoltre alla 54° Biennale d’Arte di Venezia, al Festival Tina B di Praga, alla Fondazione Bevilacqua, e ancora a Dolomiti Contemporanee, Premio Cairo a Palazzo Reale Milano, Villa Manin a Passariano, Museo Revoltella a Trieste, Talent Prize, Fabbri Premio, CAREOF – Via Farini, Premio Cramum. Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Venezia dopo aver frequentato il corso quadriennale di Decorazione B. Negli ultimi anni di lavoro ha spostato la sua attenzione dall’ambiente all’oggetto, concentrandosi sullo studio delle relazioni tra materia, linguaggio e forma. e concetto. Questa analisi lo porta all’utilizzo di alcuni simboli appartenenti alla sfera sacra che diventa un nuovo territorio di indagine. Tra proporzioni auree e rigore formale Bomben ha sviluppato una rilettura e ridefinizione dell’immagine sacra nel mondo contemporaneo: in termini originali, antiche tradizioni occidentali e orientali sono da lui interpretate attraverso l’uso sapiente e altamente calibrato di materiali e tecniche industriali di nuova generazione.

«Ludovico Bomben con lucida determinazione segue la strada di un penetrante simbolismo concettuale che va deciso al centro del problema, quello del fare arte oggi – spiega il curatore Angelo Bertani –. Due sono le dimensioni principali e fondanti entro le quali svolge la sua esplorazione: lo spazio e il tempo; lo spazio generato dal suo lavoro, il tempo puntuale e dilatato della percezione stessa di lui. Ogni opera del giovane artista è racchiusa in un recinto protetto, inhortus concluso della propria compiutezza e tuttavia si apre anche verso l’esterno, verso un altro significato che dà forma allo spazio che lo contiene, o che lo ospita ricettivamente. L’attenzione di Ludovico Bomben, fin dai suoi primi lavori, è focalizzata sulla funzione rivelatrice della luce. Su questo piano, il lavoro di Bomben ha un fondamento ermeneutico, non rappresentativo ma interpretativo: l’opera d’arte è un evento percettivo e intellettuale in cui si ha un approccio all’essenza delle cose”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV dove vederlo in tv e streaming, orari e programmi ufficiali (Sky e Rai) – .
NEXT «Si allenava e faceva i compiti in palestra» – .