temi green al centro del Festival della Disperazione – .

temi green al centro del Festival della Disperazione – .
temi green al centro del Festival della Disperazione – .

Ritornate ad Andria anche quest’anno, dal 7 al 16 giugno 2024, IL Festival della Disperazione, giunto all’ottava edizione. Con il consueto tono ironico e irriverente, il tema scelto per quest’anno è Come si commettono errori”. Oggetto della rassegna sarà l’errore in tutte le sue forme e contraddizioni, a partire da quelle che commettiamo nella nostra vita quotidiana fino all’attualità sociale e politica: l’evento – organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria – si terrà al Seminario Vescovile. Crisi climatica e futuri possibili, i temi green saranno al centro del Festival della Disperazione: temi di grande urgenza saranno affrontati negli incontri con lo scrittore Barbara Bernardini, il giornalista scientifico Roberto Inchingolo, il volto de Il Terzo Segreto della Satira Massimiliano Loizzi, il corrispondente per Geo Sara Segantin, l’attivista Alice Franchi e lo scrittore Paolo Pecere.

Il primo appuntamento Sabato 8 giugno, alle ore 17.00Orto della raccolta di Andria (9:00): lo scrittore e redattore della newsletter Armi rubate Barbara Bernardiniautore del volume Dallgiardino del mondo (Edizioni nottetempo), ci parlerà di come sia possibile “cambiare il mondo con un solco”, cioè come la pratica diil giardino può diventare un pretesto per riflettere sulla crisi ambientale e resistere ai suoi effetti, recuperando un legame con la terra e immaginando un altro futuro possibile. Ad accompagnare il dibattito, il laboratorio di semina e sarchiatura tra i solchi. Lo stesso giorno sarà presente al festival anche lo scrittore Paolo Pecereautore del saggio Il senso della natura. Sette sentieri verso la Terra (Sellerio) che alle ore 18.00 terrà un dialogo psichedelico con gli scrittori (Seminario Vescovile) Andrea Piva E Nicola Lagioia, i tre partiranno dai misteri eleusini fino ad arrivare all’incontro con altre intelligenze animali. Un viaggio nella storia del pensiero che guarda sia al passato che al futuro della Terra, un futuro ancora da scrivere: negli ultimi anni è stato riconosciuto l’impatto distruttivo della civiltà umana sulla natura, reso evidente dalle catastrofi climatiche, dalle estinzioni di intere specie animali, desertificazione e scomparsa dei paesaggi. Eppure, questa consapevolezza non produce alcun reale cambiamento nei nostri modi di vivere, nelle soluzioni adottate dalle società industriali per evitare le calamità. Allo stesso tempo, assistiamo al diffondersi di un amore appassionato e di una profonda nostalgia per la natura incontaminata, rifugio dall’assordante disarmonia del mondo.

Lunedì 10 giugno (21,30, Seminario Vescovile) appuntamento con lo scrittore e attore Massimiliano Loizzi, volto de Il Terzo Segreto della Satira, con il suo incontro Storie per la fine del mondo. La fine è vicina. Un racconto urgente, profondo e attuale, fatto di frammenti di storie tragiche e insieme comiche: un’intensa raccolta di fiabe per adulti pensate per riflettere sull’emergenza ambientale, un progetto realizzato in collaborazione con Mediterranea e Plastic Free che mostra il potere evocativo di storie e quanto la nostra capacità di immaginare un mondo diverso possa influenzare quello attuale.

Giovedì 13 giugno (ore 19, Seminario Vescovile) sarà invece la volta dello scrivente, convocato Geoconsulente della direzione artistica di Fare la cosa giusta Sara Segantin e l’attivista ambientale Alice Franchiche ci racconteranno il loro progetto Il diritto a R-Esistere. Donne sull’orlo della crisi climatica. Sulle orme di Harriet Chalmers Adams, la prima fotoreporter donna al mondo, le giovani donne si sono avventurate nei territori più minacciati dell’America Centrale, per vedere, ascoltare e documentare le storie di lotta e resistenza di attivisti, comunità e associazioni che lottano per la tutela dell’umanità. e diritti ambientali: hanno attraversato Messico, Belize, Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua, Costa Rica e Panama, territori tra i più colpiti dalla crisi climatica, dove i disastri ambientali riducono ogni giorno in povertà estrema più di due milioni di persone ogni anno per creare una rete di collaborazione tra donne e comunità che lottano ogni giorno e dare loro visibilità del perchée diventare un esempio di sviluppo sostenibile a livello nazionale e internazionale.

Venerdì 14 giugno Sara Segantin tornerà al Festival per parlare con il giornalista scientifico Roberto Inchingoloautore del libro La vendetta delle Orche (Codice Edizioni): con i due discuteremo del nostro rapporto con gli animali, che tendiamo a considerare sotto il nostro controllo, così come con la Terra e l’ambiente che ci circonda, plasmabili a nostro uso e consumo. Ma – dai fenicotteri che fuggono dalle gabbie dello zoo ai maiali che mangiano i loro riproduttori, fino alle orche che distruggono le barche che affollano il mare – gli animali non sempre sono d’accordo: Inchingolo e Segantin ci racconteranno storie che ci inviteranno a riflettere sul nostro rapporto con gli animali e a parlare di evoluzione e convivenza (19:00, Seminario Vescovile).

Appuntamento poi ad Andria per partecipare all’unico festival culturale del nostro Paese che celebra il potere trasformativo e catastrofico della disperazione nella letteratura e nella vita moderna che porta, come ogni anno, scrittori, attori, giornalisti, musicisti e artisti nella cittadina pugliese. L’intero programma della manifestazione sarà disponibile sul sito www.festivaldelladisperazione.it

Sarà possibile acquistare i biglietti dal 13/05/24 sia sul sito www.festivaldelladisperazione.it che presso la segreteria del Festival sita in via Largo Seminario 18 ad Andria (9.30 – 12.30 / 16.30 – 20.30).

Il Festival è ideato e organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria. Ringraziamo la Biblioteca Diocesana San Tommaso D’Aquino, l’Arciconfraternita dell’Immacolata e i Presidi del Libro per il loro sostegno e i partner Cristal Palace Hotel e Collettivo 32 per la collaborazione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Domenica di risate all’Officina San Domenico con Velia Lalli con lo spettacolo “Outlet” – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .