Il settore agroalimentare cuneese raggiunge il record storico di 4,2 miliardi di euro di esportazioni – .

Il settore agroalimentare cuneese raggiunge il record storico di 4,2 miliardi di euro di esportazioni – .
Il settore agroalimentare cuneese raggiunge il record storico di 4,2 miliardi di euro di esportazioni – .

Il settore agroalimentare della provincia di Cuneo ha raggiunto un traguardo significativo, registrando un valore record di 4,2 miliardi di euro di esportazioni. Questo risultato rappresenta un incremento di quasi il 5% rispetto all’anno precedente, a dimostrazione del crescente successo dei prodotti enogastronomici locali sui mercati internazionali. Il “Rapporto Cuneo 2024”, presentato dalla Camera di Commercio, mette in evidenza il contributo delle quasi 18.000 imprese agricole della provincia.

Nell’ambito di una situazione economica globale instabile a causa dei conflitti in Ucraina e Medio Oriente, il settore dell’export cuneese ha registrato nel 2023 una crescita complessiva del 4,3%, raggiungendo quasi 11 miliardi di euro. In questa crescita ha giocato un ruolo fondamentale l’agroalimentare, che ha rappresentato il 35,5% del totale delle esportazioni, con un incremento dell’1,3% rispetto all’anno precedente. Anche i settori dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca hanno registrato un aumento del 3,5%. I principali mercati di destinazione dei prodotti cuneesi sono Francia, Germania, Stati Uniti, Regno Unito e Spagna.

Il “Rapporto Cuneo 2024” presenta anche altri indicatori positivi, con l’agricoltura che resta il settore più rappresentativo dell’economia locale, coprendo il 27,4% delle sedi imprenditoriali registrate. Il confronto con la media regionale piemontese evidenzia la forte vocazione agricola della provincia, dove opera in agricoltura un giovane imprenditore su cinque e oltre il 30% delle imprese femminili. A questo proposito Coldiretti Cuneo ha voluto sottolineare l’importanza di tutelare questo patrimonio dalle minacce di omologazione e penalizzazione, promuovendo iniziative come la raccolta firme #nofakeinitaly per una maggiore trasparenza delle etichette alimentari in Europa.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il racconto del nostro dialogo con oltre duecento lettori al teatro Vittoria – .
NEXT respinti i ricorsi di Trento e Rovereto sulla Variante al PUP – .