effetto imbuto per noi – .

effetto imbuto per noi – .
effetto imbuto per noi – .

PESARO I lavori di ripascimento procedono, ma un mezzo della compagnia è fermo. Lavoriamo anche nei fine settimana per completare l’intero Viale Trieste. Anche i bagnini di Sottomonte attendono i lavori sulle scogliere, «altrimenti l’effetto della sabbia sulla spiaggia perderà di efficacia». L’azienda Mmm da Ravenna hanno lavorato per alcune ore anche sabato mattina nel tratto di spiaggia di levante.

La tempesta

“Non si sono mai fermati, a parte i giorni in cui c’è stato un temporale, ma un veicolo ha avuto problemi tecnici e non era più utilizzabile”, riferiscono alcuni bagnini della zona. Nella prossima settimana ripartiremo per proseguire con la corsa finale verso il tratto ovest di viale Trieste. Ma i bagnini del Gelsi sottolineano una lacuna che non potrà essere colmata almeno finché non si interverrà sulle scogliere: «Il ripascimento è stato fatto qui nella nostra zona, ma c’è un problema di fondo e riguarda i lavori sulle scogliere. Negli ultimi anni sono stati effettuati lavori di manutenzione ai massi orientali e a parte delle falesie di Sottomonte. E noi siamo rimasti nel mezzo, con un effetto ad imbuto che trascina le correnti verso il nostro tratto di spiaggia, riducendo gli spazi sabbiosi. I lavori sulle scogliere davanti ai nostri stabilimenti sono previsti anche dopo l’estate, speriamo che una volta terminati i lavori le cose cambino. Lo speriamo, ma al momento non abbiamo la certezza che una volta effettuato questo lavoro il nutrimento sarà più efficace”.

I fondi disponibili

L’intervento è stato appaltato per un importo di 119mila euro. La copertura economica è arrivata attraverso lo stanziamento di bilancio di 150mila euro, di cui 75mila euro di contributo regionale e il resto con le somme a disposizione dell’ente comunale, tra utilizzo dell’avanzo di investimento e dismissioni. Ieri a Pesaro è stata una giornata soleggiata, ma le spiagge non erano affollate, almeno per quanto abbiamo potuto notare al mattino, visto anche il forte vento. Nessun problema per il mantenimento del piano parcheggi Sottomonte, entrato in vigore già lo scorso fine settimana. Il limite dei 30 km/h è quindi attivo anche questo fine settimana, e sarà lo stesso anche a giugno, nel tratto che va dal cavalcavia fino alla fine del cartello del centro abitato, prima di entrare nel territorio stradale di competenza Anas.

Le disposizioni

Nelle corsie soggette al limite urbano Ardizio la sosta è consentita sulla banchina della Strada delle Marche lato monte, nel tratto compreso tra l’estremità dell’ex impianto di rifornimento carburante situato sul fronte del civico 40 e il limite del centro abitato di Pesaro, versante fanese. Nei mesi di luglio e agosto, invece, il divieto di non superare i 30 km/h varrà tutti i giorni per consentire di conciliare le esigenze dei bagnanti con quelle della sicurezza stradale in una zona, quella del Sottomonte, regolarmente sotto attacco. Pertanto a settembre, fino a metà mese, il divieto sarà attivo solo nei fine settimana. Già regolamentata anche la sosta a pagamento, sempre a Sottomonte, con l’istituzione della sosta nell’area ex Cpa fino al 15 settembre dalle 8 alle 20. Parcheggio a pagamento questo fine settimana, poi a giugno si pagherà nei fine settimana, quindi nei giorni 1, 2, 8, 9 e 15, 16, 22, 23, 29 e 30 giugno il ticket dovrà essere pagato tutti i giorni del mese di luglio e agosto e nei giorni 1, 7, 8, 14, 15 settembre. Per quanto riguarda le tariffe, queste ultime restano invariate: 1 euro per la prima ora e 75 centesimi per la seconda e terza ora di permanenza e per le ore successive 1 euro e 25 centesimi.

Stessi metodi

L’altra zona a pagamento per chi vuole raggiungere Sottomonte è nei pressi della sede della cooperativa “L’Imprevisto”, sempre dalle 8 alle 20 e sempre con le stesse modalità. Negli altri giorni non previsti dall’ordinanza il parcheggio è gratuito. In totale ci sono 160 posti auto in totale. Da giugno sono confermate le linee navette estive “Viale Trieste”, “Sottomonte”, “Notturna”, “Baia Flaminia” in collaborazione con Adriabus. Le navette saranno collegate al parcheggio gratuito di Villa Marina che può ospitare 170 auto e 63 scooter e al parcheggio di Campo di Marte a Baia. I parcheggi di Baia Flaminia saranno a pagamento dalle 9.00 alle 21.00, il sabato e la domenica, da giugno a settembre.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Corriere Adriatico

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV grazie dal Comitato – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .