se ne parlerà a Napoli il 31 maggio – .

se ne parlerà a Napoli il 31 maggio – .
se ne parlerà a Napoli il 31 maggio – .

Il 31 maggio all’Hotel Holiday Inn di Napoli si terrà un convegno interamente dedicato al DM77 e alla riclassificazione dei farmaci, temi attuali per il settore, che hanno portato a profondi cambiamenti anche nel modo di lavorare dei farmacisti. L’evento, organizzato da Federfarma Campania e Federfarma Napoli, vedrà la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti istituzionali che si confronteranno sul nuovo ruolo della farmacia nel contesto dei bisogni territoriali.

[Se non vuoi perdere tutte le novità iscriviti gratis alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Arriva nella tua casella email alle 7 del mattino. Apri questo link]

DM77 e la riclassificazione dei farmaci al centro del dibattito

Il convegno affronterà in modo approfondito le implicazioni del Dm77 e della riclassificazione dei farmaci, analizzando le opportunità e le sfide che questi cambiamenti normativi comportano per le farmacie. Verranno discusse le strategie per adattarsi al nuovo scenario e per valorizzare il ruolo delle farmacie come strutture sanitarie locali, capaci di rispondere efficacemente ai bisogni dei cittadini e del territorio.

Un parterre di relatori di alto profilo

All’evento parteciperanno Marco Cossolo, presidente di Federfarma, e Giovanni Petrosillo, presidente di Sunifar. Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni, in particolare l’On. Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato alla Salute, e l’On. Marta Schifone, membro delle commissioni Lavoro Pubblico e Privato e Affari Sociali. I saluti di apertura saranno affidati a Mario Flovilla, presidente di Federfarma Campania, e Riccardo Iorio, presidente di Federfarma Napoli.

Gli effetti del Dm77 e i benefici per i pazienti

Mario Flovilla ha evidenziato che «particolare attenzione sarà riservata al percorso che ha caratterizzato l’evoluzione della farmacia privata nell’ultimo decennio, a partire dal DM 77 fino alla delibera Aifa del 3 maggio 2024, relativa alla riclassificazione delle gliptine, con la passaggio di oltre 200 principi attivi e medicinali afferenti a questa categoria farmacologica dal DPC a quelli convenzionati. Dopo un periodo di smaltimento delle scorte da parte delle Asl, questi farmaci verranno dispensati direttamente dalle farmacie locali, offrendo ai pazienti la possibilità di rivolgersi alle farmacie di fiducia per ottenere medicinali importanti per la propria terapia”.

Attenzione del governo alla rete delle farmacie

Come osserva Flovilla «l’evento sarà anche occasione per riflettere sull’attenzione che il governo e tutte le istituzioni regionali e nazionali stanno riservando in questa fase alla rete delle farmacie. La capillarità e la presenza sul territorio, anche nelle comunità più piccole e lontane, rappresentano un vantaggio significativo per i cittadini in termini di accessibilità ai servizi. Ciò spiega l’interesse e la volontà delle istituzioni di fornire alle farmacie le risorse e l’attenzione legale necessarie per consentire loro di svolgere al meglio il proprio ruolo a beneficio della comunità”.

«Figure competenti in ruoli chiave»

Il presidente di Federfarma Napoli ha espresso soddisfazione per l’operato del governo in carica, sottolineando come «la scelta di figure competenti in ruoli chiave sta portando risultati positivi. In particolare, Iorio ha sottolineato che «l’operato del Sottosegretario di Stato alla Sanità, on. Marcello Gemmato si sta dimostrando all’altezza delle aspettative e delle sfide che il settore farmaceutico deve affrontare in questo delicato momento di transizione”.

  • 4564 – Dm77 – Convegno di Napoli – Manifesto

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Nuovi asili nido a Marsala. La Giunta Grillo approva gli atti di progettazione dei Nuovi Asili nido Bosco e Amabilina a Marsala – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .