Attività PCTO per il Polo Tecnologico dell’Istituto Minuziano – Di Sangro presso l’azienda Barilla di Foggia – .

Attività PCTO per il Polo Tecnologico dell’Istituto Minuziano – Di Sangro presso l’azienda Barilla di Foggia – .
Attività PCTO per il Polo Tecnologico dell’Istituto Minuziano – Di Sangro presso l’azienda Barilla di Foggia – .

Il Polo Tecnologico Minuziano Di Sangro – San Severo ha tenuto l’ultima giornata del PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) partecipando alla prima sessione delle “Giornate della nutrizione clinica dell’Alto Tavoliere” promosse e organizzate dall’ASL Foggia – PO Mascia Maselli di San Severo, il 22 e 23 maggio scorsi presso il Teatro Comunale di San Severo, che ha visto il contributo di numerosi medici e specialisti provenienti dai più importanti centri ospedalieri nazionali e del nostro territorio.

La partecipazione degli studenti della 5a classe di Biotecnologie e di una classe dell’Istituto Tecnico Agrario del Sangro rientra nell’ambito delle attività dei Percorsi delle Competenze Trasversali e dell’Orientamento.

I temi trattati dai diversi specialisti, di grande interesse e attualità per gli adolescenti, hanno riguardato la corretta alimentazione, i disturbi alimentari e le patologie correlate, gli stili di vita, l’obesità, la Dieta Mediterranea, ecc. In particolare, nella mattinata del 22 maggio, una tavola rotonda dal titolo : si è tenuto: “Educazione alimentare nelle scuole, ristorazione scolastica e programmi di screening”, con il contributo del Direttore, Prof. Campagna, Prof. Greco e Prof. DErrico.

Per gli studenti del corso di Biotecnologie Sanitarie è stata sicuramente l’occasione per approfondire alcune tematiche professionali con l’obiettivo di offrire loro uno sportello formativo capace di introdurli al mondo del lavoro in ambito medico-sanitario e alle professioni affini, per maturare scelte più informate sul futuro del lavoro nel settore. Si ricorda che in quest’ultimo anno scolastico che volge ormai al termine numerose sono state le iniziative del PCTO in ambito medico – sanitario attraverso giornate svolte presso laboratori di analisi, seminari con medici specialisti, farmacisti e docenti universitari.

Alle imprese, ma anche un’opportunità per acquisire nuove competenze e nel settore agroalimentare.

Ad accompagnare gli studenti c’erano il Prof. Greco, il Prof DErrico, oltre al responsabile di Campagna

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV c’è chi sosterrà Di Stefano – .
NEXT la razza piemontese protagonista del menù del G7 in Puglia – .