Il bilancio 2023 di Palazzo Strozzi a Firenze: bilancio molto positivo

Il bilancio 2023 di Palazzo Strozzi a Firenze: bilancio molto positivo
Il bilancio 2023 di Palazzo Strozzi a Firenze: bilancio molto positivo

Annus Mirabilis per l’ Fondazione Palazzo Strozzi da Firenze: oltre 220mila visitatori alle tre grandi mostre proposte, e una ricaduta economica sul territorio di 71 milioni di euro. È quanto emerge dal rapporto annuale 2023 della Fondazione (consultabile integralmente a questo link), che raccoglie e analizza i risultati dell’anno trascorso, dalle tipologie di pubblico all’impatto economico sul territorio fiorentino e toscano.

Il bilancio 2023 della Fondazione Palazzo Strozzi

L’apprezzamento del pubblico per le mostre non sorprende Raggiungere le stelleuna mostra collettiva dedicata ai grandi dell’arte contemporanea, con opere della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo;Yan Pei Ming. Pittore di storie, retrospettiva dedicata ai dipinti “storici” dell’artista franco-cinese; E Anish Kapoor. Falso Irreale, un viaggio tra installazioni monumentali, ambienti intimi e forme inquietanti. È ancora più sorprendente che Palazzo Strozzi abbia registrato qualcosa di più 110mila visitatori “esclusivi”.persone cioè che hanno dichiarato di essere venute a Firenze principalmente per visitare le mostre del museo toscano: da qui il dato sull’impatto economico globale che, per la Fondazione, conferma il suo ruolo di “motore trainante dell’economia locale” e di “catalizzatore per il turismo culturale sostenibile a Firenze e in Toscana”.
Interessante, quindi, che le 58mila persone (un quarto del pubblico) che hanno partecipato ad attività didattiche, eventi e iniziative collaterali alle mostre, e il fatto che il il pubblico under 35 rappresenta oltre il 30% del totale dei visitatori di mostre, il dato più alto degli ultimi tre anni.

L’articolo continua qui sotto

Palazzo Strozzi

La sostenibilità economica di Palazzo Strozzi

Il 2023 ha segnato un rilancio in particolare nel valorizzare Firenze come destinazione culturale legata non solo alla sua storia ma anche alla contemporaneità”, ha commentato il regista Artù Galansino. “Nel suo vivace dialogo tra tradizione e innovazione, Palazzo Strozzi è una piattaforma unica in Italia per l’arte e la cultura, che sperimenta sempre nuove opportunità e forme di coinvolgimento del pubblico nel nome dell’accessibilità, dell’inclusività e della qualità”. Lo conferma il bilancio del museo, in pareggio grazie a otto milioni di ricavi, di cui il 49% da sponsor e donazioni di enti privati, il 33% da entrate proprie e il 18% da risorse pubbliche.
A dimostrazione del successo della comunicazione digitale, attraverso i social sono stati raggiunti oltre 8,8 milioni di utenti, dove il museo vanta una community mista di 250mila persone, mentre il sito palazzostrozzi.org ha registrato 634mila utenti e 1,8 milioni di pagine viste.

La prossima grande mostra a Palazzo Strozzi

Guardando al futuro, Palazzo Strozzi ospiterà la grande mostra da settembre a gennaio Helen Frankenthaler: Pittura senza regole, dedicato a uno degli artisti americani più importanti del XX secolo. Grazie ad un’ampia selezione di opere del cinquantennio 1953-2002 (provenienti dalla Fondazione Helen Frankenthaler e da importanti musei e collezioni private), la mostra ci permetterà di scoprire connessioni, influenze e amicizie di Elena Frankenthaler, figura chiave della seconda generazione di pittori astratti americani del dopoguerra, mettendo a confronto le sue opere con quelle di contemporanei come Robert Motherwell, Jackson Pollock, Mark Rothko e Anne Truitt. All’artista verrà riconosciuto anche il suo ruolo fondamentale nel passaggio dall’Espressionismo astratto al cosiddetto Color Field Painting, e il suo approccio stimolante alle tecniche pittoriche e alle aspettative di genere dell’epoca.

Giulia Giaume

Artribune è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV GLI ULTIMI DUE EVENTI A NOVARA E CUNEO – Lega Nazionale Dilettanti Piemonte – .
NEXT Manfredonia. Eccellenza “IL SOGNO DI MARILÙ”, Centro di formazione educativa culturale con metodo sperimentale – .