Ritorna “SITUM Future”, la consegna degli attestati e il lancio della nuova edizione ad Ancona – News Ancona-Osimo – CentroPagina – .

Ritorna “SITUM Future”, la consegna degli attestati e il lancio della nuova edizione ad Ancona – News Ancona-Osimo – CentroPagina – .
Ritorna “SITUM Future”, la consegna degli attestati e il lancio della nuova edizione ad Ancona – News Ancona-Osimo – CentroPagina – .

ANCONA – Torna indietro SITUM Futuro, l’evento con cui gli studenti dell’a Scuola di Innovazione Tecnologica Umanistica e Manageriale (SITO) celebrano la consegna dei certificati e il loro futuro. Il 29 maggio dalle ore 18, la Facoltà di Economia “G. Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche ospiterà l’evento che vedrà la consegna dei diplomi ai 42 partecipanti alla III Stagione del SITUM.

Alla cerimonia, nella quale verrà dato spazio a diverse anteprime della quarta stagione del progetto, parteciperanno, tra gli altri, i magnifici rettori Gian Luca Gregori dell’Università Politecnica delle Marche, Maurizio Oliviero dell’Università degli Studi di Perugia ed Edoardo Alesse dell’Università dell’Aquila.

SITUM è il risultato della collaborazione tra le tre università, l’ Camere di Commercio delle Marche e dell’Umbria e BPER Banca. L’obiettivo è costruire un ‘ponte’ tra la domanda di competenze e di persone proveniente dal mondo delle imprese e degli operatori economico-sociali e i percorsi formativi universitari.

Alla cerimonia saranno presenti anche alcune aziende realtà imprenditoriali del territorio che hanno aperto le porte a giovani e giovani formati nei tre percorsi interuniversitari, appositamente organizzati e accomunati dai valori che caratterizzano l’intero progetto: interdisciplinarietà, imprenditorialità, apertura, innovazione, sostenibilità, qualità della vita, salute. Tre corsi attivi per la III Stagione del SITUM: Gestione della sostenibilità, Ingegneria centrata sull’uomo e il nuovo Gestione intelligente dell’energia elettrica.

SITUM nasce a febbraio 2020 dall’incontro dei Magnifici Rettori di Perugia e del Politecnico delle Marche presso l’azienda Loccioni, nel 2022 si aggiunge l’Università degli Studi dell’Aquila. Le tre università hanno l’obiettivo comune di sviluppare la regione Umbria-Abruzzo-Marche attraverso la creazione di posti di lavoro e imprenditorialità

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV PRINCIPIANTI. A SABBIO CHIESE LA VITTORIA SORRIDE A RICCARDO LONGO E ANDREA VENTURA
NEXT è ora che arrivi Nina; Vediamo quali conseguenze porterà anche in Italia – .