A SPS Italia le soluzioni di sensori Leuze a supporto della Transizione 5.0 – .

A SPS Italia le soluzioni di sensori Leuze a supporto della Transizione 5.0 – .
A SPS Italia le soluzioni di sensori Leuze a supporto della Transizione 5.0 – .

Sensori, soluzioni di sicurezza e tecnologia all’avanguardia sono l’offerta di Leuze a SPS Italia.

Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italiaè consapevole del fatto che la dodicesima edizione di SPS Italia, a Parma dal 28 al 30 maggio, segna in qualche modo una tappa fondamentale nell’evoluzione dell’industria dell’automazione e più in generale della produzione.

Transizione 5.0 rappresenta un cambiamento radicale nel paradigma dell’impresa produttiva. Siamo di fronte a una transizione da un modello di produzione lineare e centralizzato a un sistema iperconnesso, adattabile e autonomo, alimentato dall’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose, la robotica e i sensori avanzati“, Lui dice Belletti.

Non voglio entrare qui nei dettagli del Piano di Transizione 5.0 e dei suoi vantaggi. SPS è l’occasione ideale per riflettere, insieme ai clienti e agli ospiti che verranno a trovarci, sui cambiamenti che la Transizione 5.0 porta con sé in termini di tecnologie, approcci industriali e produttivi e di business in generale“, spiega Belletti.

Le tecnologie che contribuiscono alla Transizione 5.0 segnano sicuramente un’evoluzione rispetto a quelle 4.0, ma la vera differenza tra i due paradigmi risiede nel rapporto tra uomo e macchina. Se con la quarta rivoluzione industriale le aziende di ogni dimensione si sono concentrate sulla produttività e sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale, nei prossimi anni l’attenzione si sposterà su collaborazione Fra uomo e macchina.

Questo cambio di paradigma porta con sé una serie di implicazioni significative per le aziende manifatturiere, che si trovano ad affrontare nuove sfide e opportunità. Saranno necessarie maggiore agilità e adattabilità per rispondere immediatamente alle mutevoli esigenze del mercato e alle innovazioni tecnologiche. Sarà necessario effettuare investimenti nell’infrastruttura software e nella formazione. Dovrai affrontarlo gestione, analisi e utilizzo Di enormi quantità di dati generato da sensori altamente avanzati”, approfondisce Belletti.

La transizione 5.0 richiede inoltre a trasformazione organizzativa E culturale delle imprese, promuovendo la collaborazione, la comunicazione aperta e l’adozione di nuovi modelli di lavoro. Avremo quindi importanti opportunità da cogliere, come aumentare l’efficienza e la produttività di pari passo con il miglioramento della qualità dei prodotti esistenti e la generazione di nuovi servizi. Tutto dentro nuovi modelli di businessbasato sull’economia dei dati, sui servizi che offre la digitalizzazione e sulla collaborazione interaziendale“, sottolinea Belletti.

Questo momento epocale nell’evoluzione dell’industria produttiva si riassume poi nella messa a disposizione del mercato di prodotti e soluzioni che si integrano perfettamente con i concetti base della Transizione 5.0.

Sensori all’avanguardia

Di seguito, in sintesi, quanto Leuze Italia, stand B010, padiglione 3, offre ai visitatori di SPS Italia. Anche quest’anno Leuze ospita vere e proprie case histories nel grande stand dove le soluzioni tecnologiche sperimentano la loro funzionalità e quindi offrono chiaramente le peculiarità nelle applicazioni pratiche.

I sensori Leuze sono protagonisti con un nuovo prodotto avanzato, il sensore laser ODT3CL1-2M con tecnologia TOF-Time of Flight, che ha due punti di commutazione indipendenti l’uno dall’altro ed è molto versatile.

Nelle attività intralogistiche, ad esempio, può essere integrato in navette per diverse applicazioni e può garantire un posizionamento affidabile. Il nuovo sensore è in grado di garantire il controllo di presenza e il controllo del vano compartimento e negli AGV monitora, ad esempio, la posizione del materiale trasportato.

Tutta la gamma di fotocellule i sistemi a barriera, a scansione e a riflessione ad alta precisione si evidenziano soprattutto nel loro utilizzo in sistemi automatizzati per processi di produzione e confezionamento, oggi sempre più flessibili, efficienti e intelligenti. Leuze può essere di grande aiuto con applicazioni di sensori veramente innovative.

In nome della sicurezza

Una maggiore automazione dei processi significa anche una maggiore necessità di sicurezza. Per gli operatori, per gli stabilimenti, per la produzione, per la qualità, per la tutela del marchio. La sicurezza non può essere lasciata al caso e può essere affidata solo a professionisti. IO “Persone con sensori” di Leuze sanno perfettamente di cosa stanno parlando e progettano e progettano soluzioni originali e uniche che includono tutti i componenti software e hardware necessari per l’integrazione nei sistemi.

Oltre a tecnologie e prodotti, sistemi e soluzioni di sicurezza, Leuze offre ai suoi clienti a Unità aziendale dedicata esclusivamente per soluzioni di sicurezza.

Con la nostra divisione operativa rispondiamo, e in molti casi anticipiamo, la domanda di un mercato che già conosce la qualità del prodotto Leuze. Adottando un approccio consulenziale e nel pieno rispetto delle normative di sicurezza vigenti, Leuze offre quindi soluzioni di sicurezza complete e personalizzabili fino al livello “chiavi in ​​mano”“, spiega Belletti.

Anche l’aspetto consulenziale è rafforzato dalla partnership con l’azienda Necsi di Romano d’Ezzelino, in provincia di Vicenza.

In collaborazione con i nostri partner siamo in grado di offrire un prodotto davvero unico sul mercato. La nostra consulenza nel mondo della sicurezza parte anche dalla valutazione dei rischi per poi estendersi alla formazione, alla consulenza applicativa e allo sviluppo e implementazione della struttura di sicurezza a tutto tondo grazie ai nostri prodotti, soluzioni e sistemi“, specifica Belletti.

Dopo i diversi workshop organizzati in Lombardia ed Emilia, lo stand Leuze a SPS è anche un luogo per discutere e affrontare i temi della sicurezza. “Il nuovo regolamentazione delle macchine che sostituirà l’attuale Direttiva Macchine 2006/42/CE è una questione che vogliamo affrontare con i clienti. Il nuovo regolamento sulle macchine si applicherà non solo ai nuovi sistemi, ma anche ai prodotti che hanno subito “modifiche sostanziali”. Rispetto al vecchio regolamento si tratta di una differenza notevole”, sottolinea Belletti.

Sempre in tema di sicurezza ci aspettiamo curiosità e richieste di approfondimenti sugli aggiornamenti e le modifiche alla norma ISO 13849-1 e sul tema della cybersecurity. Questo rischio è sempre più elevato e come tale va valutato e a cui prestare attenzione. Ultimo, ma non meno importante, un argomento che riteniamo meriti grande attenzione è il compatibilità elettromagnetica. La compatibilità elettromagnetica è sempre più richiesta ed i nostri tecnici possono fornire chiarezza anche in questa direzione”, chiarisce Belletti.

Lo sviluppo delle tecnologie Leuze verso orientamenti di mercato è ben rappresentato dal concetto di miniaturizzazione. Se il mercato dell’automazione richiede sensori sempre più efficienti ed efficaci, ma allo stesso tempo sempre più piccoli nelle dimensioni, ecco che Leuze risponde con dispositivi non solo miniaturizzati, ma molto semplici, sia in termini di usabilità che di installazione.

IL sensori ottici Visione semplice comprendono una serie di sistemi compatti di elaborazione delle immagini in formato sensore che offrono tutto il necessario per attività di ispezione, misurazione, conteggio e lettura di codici in un alloggiamento industriale.

Perfettamente adatti al posizionamento preciso, ad esempio delle forche telescopiche, nonché alla lettura di codici, al rilevamento della presenza o alle attività di misurazione e conteggio, i sensori Simple Vision sono plug & play, non richiedono programmazione e sono facili da usare come un sensore ottico e hanno prestazioni paragonabile a quello di un sistema di videocamera.

Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Dall’Aglio (Ascom Parma); “Fortemente favorevole allo stop alle Fiere di Parma” – .
NEXT La Fiorentina ha scelto Retegui. Servono 20 milioni, attacco al Genoa – .