Monreale, presentato sabato all’Auser il libro “Donne di Sicilia” di Santi Gnoffo – Monreale News – .

Monreale, presentato sabato all’Auser il libro “Donne di Sicilia” di Santi Gnoffo – Monreale News – .
Monreale, presentato sabato all’Auser il libro “Donne di Sicilia” di Santi Gnoffo – Monreale News – .

27 maggio 2024 Novità varie

L’incontro rientra nel ciclo di eventi “Maggio dei libri”.

MONREALE, 27 maggio – Un pomeriggio ricco e affollato di iscritti si è svolto sabato all’Auser, Circolo Biagio Giordano presieduto da Luigi Mazzola.

Nell’ambito dei diversi eventi previsti dal Maggio del Libro, nell’ambito del circuito Monreale Patto per la Lettura, Centro per il Libro e la Lettura, Monreale Città che Legge, Ministero dei Beni Culturali Pro Loco Monreale e Città di Monreale, l’Auser, il circolo che ha aderito all’iniziativa sin dalla sua costituzione, ha presentato il libro di Santi Gnoffo, noto studioso etnoantropologo palermitano, dal titolo “Donne di Sicilia”.

Hanno partecipato alla presentazione e parlato con l’autrice la scrittrice montrealese Mariella Sapienza, reduce dal suo ultimo successo editoriale “Annaluna”, e Daniela Balsano, critica letteraria attenta e rigorosa. Tutti i lavori sono stati coordinati da Biagio Cigno.

Nel corso del convegno, davanti ad un pubblico attento, silenzioso e partecipe, si sono intravisti i personaggi immortalati nel libro: dalle dottoresse ebree dell’alto Medioevo, Bella de Paia e Virdimura De Medico, alle donne combattenti durante la rivoluzione rivoluzionaria moti dell’Ottocento: Pina Spatafora, Rosa Russo Donato, Lucia Salvo e Giuseppina Bolognara alla cannunera. Si è poi passati alle poetesse e scrittrici: da Nina Siciliana che fu la prima donna a scrivere poesie in volgare a Marianna Coffa Caruso la poetessa maledetta dell’Ottocento siciliano per concludere con Eleonora De Mura, che governò come viceré a Palermo per soli 27 giorni nel XVII secolo al posto del marito e che in quei pochi giorni promulgò editti che riguardavano la riduzione del costo del pane, la riduzione delle tasse per le famiglie bisognose, l’istituzione di una dote per le ragazze povere e la creazione di un istituto per raccogliere le Repentite (le prostitute che venivano allontanate dal marciapiede). Andrea Camilleri ha scritto un libro su quest’ultimo personaggio intitolato “La rivoluzione della luna”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Scende dall’ambulanza e dà un pugno in faccia a un poliziotto – .
NEXT Il fuoco. Chi è la famiglia colpita dalla tragedia. La ragazza più giovane in attesa dell’esame finale – Ragusa Oggi – .