Italia e Cina si incontrano a Monza. “Canti lungo la Via della Seta” per il 700° anniversario della morte di Marco Polo – Il Cittadino di Monza e Brianza

Italia e Cina si incontrano a Monza. “Canti lungo la Via della Seta” per il 700° anniversario della morte di Marco Polo – Il Cittadino di Monza e Brianza
Italia e Cina si incontrano a Monza. “Canti lungo la Via della Seta” per il 700° anniversario della morte di Marco Polo – Il Cittadino di Monza e Brianza

A MILANO IL CONGRESSO MONDIALE DELL’ABBIGLIAMENTO TRADIZIONALE CINESE

Un evento per celebrare i 700 anni dalla morte di Marco Polo E la via della Seta viaggiato dal grande esploratore. Un’iniziativa che ha segnato anche la cerimonia di apertura del Congresso mondiale cinese HuaFu (Congresso mondiale dell’abbigliamento tradizionale cinese). Il congresso si terrà nella seconda metà del 2024 nelle città di Hangzhou E Milano. L’evento coinvolgerà le principali università di design cinesi, rinomate aziende di abbigliamento e numerose organizzazioni culturali.
L’evento, dal titolo “Canzoni lungo la Via della Seta” si è svolto sabato pomeriggio al Collegio Guastalla di Monza. Una giornata di musica in cui cantanti italiani e cinesi hanno interpretato brani dei due Paesi per ricordare il legame tra le due comunità. La Via della Seta, percorsa dall’esploratore veneziano, rappresenta oggi un elemento centrale sia nella cultura occidentale che in quella orientale, fungendo da simbolo e strumento di comunicazione economica.
Al centro dell’iniziativa ci sono le esibizioni di cantanti lirici cinesi e italiani, tra cui Demetrio Colacitenore del Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi e soprano italo-cinese Sofia Zou, che hanno messo in scena canti tradizionali dei due paesi: dalla “Barcarola veneziana” a “La giada verde · La notte del plenilunio”. Da “La ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart a “Lippen Schweigen”. Fino ai tradizionali “O sole mio” e “Ti amo Cina”.
L’evento è promosso daAssociazione Imprenditori Italo Cinesi e ha visto la partecipazione di Consolato Generale della Cina a Milanonella persona del console Zhang Daichen. All’evento hanno partecipato anche l’On. Cristina Rossello (Forza Italia) e il consigliere comunale di Milano Mariangela Padalinoinsieme a rappresentanti di associazioni e membri della comunità cinese milanese.
Sig Zhu JianWenPresidente dell’Associazione Imprenditori Italo Cinesi, ha ricordato il ruolo fondamentale di Marco Polo nel promuovere il commercio tra Cina e Italia sette secoli fa, sottolineando l’importanza di continuare quest’opera per rafforzare i legami commerciali tra i due paesi, ispirandosi allo spirito pionieristico e amichevole veneziano esploratore.
La comunità cinese in Italia – Ricordare Zhu Jian Wenvuole essere un ambasciatore di amicizia tra i nostri paesi. Non siamo qui solo per lavorare, ma attraverso il nostro impegno promuoviamo l’incontro delle nostre culture. Siamo convinti che la comprensione culturale sia fondamentale per una cooperazione economica più proficua”.
A margine dell’evento l’On. Cristina Rossello ha ricordato come “pilastri fondamentali delle culture dei due Paesi sono la passione e l’apprezzamento del ‘bello’, con al centro la musica, l’arte e anche la moda, come dimostrerà il congresso mondiale dell’abbigliamento tradizionale cinese. Questa comunanza può fare molto per avvicinare due popoli in un’ottica di diplomazia culturale”.
Il consigliere Mariangela Padalino ha sottolineato come “nel comune di Milano la comunità cinese rappresenta un’eccellenza riconosciuta, ben radicata e parte integrante del tessuto cittadino. Milano ha il compito di indicare alle istituzioni del nostro Paese i bisogni e le peculiarità della comunità per farla integrare ancora di più. Vogliamo essere una vera comunità di cittadini di una stessa città”.

IL CONGRESSO MONDIALE DELLA MODA CINESE
Il World Chinese HuaFu Congress (Congresso Mondiale dell’Abbigliamento Tradizionale Cinese) è organizzato dal “China New Media Development Zone BeiJing New Media Joint Lab” e si terrà nella seconda metà del 2024 nelle città di Hangzhou e Milano. L’evento coinvolgerà le principali università di design cinesi, rinomate aziende di abbigliamento, oltre a numerose organizzazioni culturali.
L’evento si concentrerà sulla collaborazione approfondita tra Cina e Italia nei campi del design della moda e dello sviluppo tessile, con l’obiettivo di integrare le idee innovative del design della moda globale con l’abbigliamento tradizionale dei 56 gruppi etnici cinesi. L’obiettivo di questa conferenza è promuovere lo sviluppo industriale del New HuaFu (nuovo abbigliamento tradizionale cinese), dal design creativo alla produzione su larga scala fino alle vendite nei mercati globali. Inoltre, il congresso offrirà alle aziende e ai designer del settore dell’abbigliamento una prestigiosa piattaforma per la comunicazione, promuovendo al contempo la cooperazione commerciale e la condivisione delle risorse.

L’Associazione delle imprese italo-cinesi
L’Associazione Imprenditori Italo Cinesi è stata fondata il 20 settembre 2014 a Milano. Da allora ha lavorato costantemente per creare una piattaforma di scambio tra le aziende cinesi presenti in Italia e le controparti locali, tra cui enti governativi e aziende. Inoltre, ha promosso attivamente una più intensa cooperazione in campo culturale e artistico tra Cina e Italia. In qualità di rappresentante delle imprese cinesi in Italia, l’associazione ha dimostrato un forte impegno nel sostenere iniziative di beneficenza e di pubblica utilità a livello locale. Fin dalla sua nascita, l’associazione ha organizzato e/o partecipato a numerosi eventi sociali, ad esempio il Capodanno cinese, invitando rappresentanti del governo e delle imprese italiane, fornendo una piattaforma di comunicazione.
Ogni anno accoglie delegazioni governative e imprenditoriali provenienti dalla Cina, organizzando eventi che promuovono gli scambi e la cooperazione tra Cina e Italia. L’associazione attribuisce grande importanza agli scambi italo-cinesi nei campi della cultura, dell’arte, dello sport e in altri campi. Ha sponsorizzato la squadra di pallavolo maschile del Monza in un’amichevole in Cina e ha partecipato alle donazioni per il restauro delle guglie del Duomo di Milano, esponendo così il logo dell’associazione sul monumento come simbolo dell’amicizia italo-cinese. Ogni anno organizza un’ampia varietà di eventi culturali per promuovere gli scambi culturali tra Cina e Italia. L’Associazione delle Imprese Italo Cinesi rappresenta un pilastro per la comunità cinese in Italia e continuerà ad essere un ponte vitale per promuovere il commercio e la cooperazione bilaterale tra due nazioni.

L’evento è stato organizzato dall’Associazione Imprenditori Italo Cinesi e da AEOITALIA
Patrocinato da: Associazione Cinese Milano, Associazione Cinese WenCheng Lombardia, Associazione Cinese RuiAn Italia, Associazione Generale Economica e Commerciale Cinese Nord Italia, Associazione Donne Cinesi Milano, Unione Donne Cinesi Lombardia
Partner: China New Media Development Zone Pechino New Media Joint Lab, Congresso mondiale cinese HuaFu

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Nelle Marche c’è un vignaiolo hippie americano che produce vino senza vigneto né cantina – .
NEXT l’intervento – Torino News 24 – .