è lo stipendio più basso tra i “top” – .

è lo stipendio più basso tra i “top” – .
è lo stipendio più basso tra i “top” – .

Paulo Fonseca potrebbe presto diventare il nuovo allenatore del Milan. Questi i dettagli del possibile accordo, con il portoghese pronto a dire sì ai rossoneri.

Paolo Fonseca è pronto a diventare il nuovo allenatore della Milano. Le ultime notizie dicono che il portoghese potrebbe essere l’erede di Stefano Pioli sulla panchina del club rossonero. Accordo totale sul contratto che potrebbe legare Fonseca al Milan, e che verrebbe ufficializzato in caso di fumata bianca definitiva dopo l’amichevole con la Roma in programma il 31 maggio.

Il suo stipendio dovrebbe essere il più basso rispetto agli altri allenatori delle big della Serie A. La chiusura definitiva potrebbe arrivare da un momento all’altro, anche se nelle prossime ore bisognerà tenere aperta una finestra per eventuali piste misteriose a cui il Milan potrebbe dare la precedenza.

Fonseca possibile nuovo allenatore del Milan, dettagli contratto e stipendio

Paulo Fonseca ha raggiunto un accordo con il Milan sulla base di un contratto biennale, che dovrebbe quindi scadere nel 2026. C’è però anche l’opzione di prolungare il rapporto per un’altra stagione. Lo stipendio dell’ex allenatore della Roma a Milano sarà circa 2.5 milioni, 1,5 milioni di euro in meno di Stefano Pioli. In caso di proroga aumenterà anche il suo stipendio.

Il Milan ha scelto Paulo Fonseca come nuovo allenatore dopo Pioli: manca quello che serve per concludere l’accordo

Quanto guadagnerà Fonseca e il confronto con gli altri top allenatori della Serie A

Tra gli allenatori dei massimi club di Serie A, Fonseca sembra destinato a ricevere l’ingaggio più basso. Le cifre parlano chiaro con i portoghesi che potrebbero guadagnare meno di Conte (7 milioni in caso di sì al Napoli), Inzaghi e Gasperini (5,5 milioni da Inter e Atalanta), Thiago Motta (5 milioni dalla Juve), De Rossi (3,5 dalla Roma), Tudor (3 milioni dalla Lazio). Fonseca, inoltre, ha accettato un ingaggio al Milan inferiore a quello del Lille, con circa 1,5 milioni in meno.

Il casting per la panchina del Milan sembra dunque destinato a concludersi, con la scelta della dirigenza che pare ricadere su Fonseca. Dopo le voci su Conte, vicino al Napoli, e il no a Lopetegui dopo la rivolta dei tifosi, ecco la spinta per il tecnico portoghese che ha il vantaggio di conoscere bene il campionato di Serie A. Anche nel suo caso, in realtà l’accoglienza da parte dei fan sui social media è stata un po’ fredda: avrebbero preferito altri profili e il fatto di aver scelto un tecnico che percepisce uno stipendio relativamente “basso” aumenta le perplessità.

Chi è Paulo Fonseca, carriera e risultati dell’ex allenatore della Roma

Paulo Alexandre Rodrigues Fonseca, dopo una carriera da difensore, ha intrapreso l’avventura di diventare allenatore. Cresciuto in patria, ottiene i primi successi tra Porto e Braga, vincendo una Supercoppa, e poi una Coppa del Portogallo. Poi in Ucraina ha messo in mostra le sue doti con lo Shakhtar vincendo 3 scudetti, altrettante Coppe nazionali e una Supercoppa.

Poi nel 2019 è approdato alla Roma, dove nella sua prima stagione ha raggiunto il quinto posto in classifica, i quarti di Coppa Italia e gli ottavi di finale di Europa League. Nella seconda stagione, settimo posto in Serie A, e semifinali di Europa League per l’allenatore che poi si separò dal club capitolino. Negli ultimi due anni ha guidato il Lille attraverso alti e bassi.

Come gioca Paulo Fonseca, gli schemi preferiti del nuovo allenatore del Milan

Fonseca è un allenatore moderno, che predilige un gioco offensivo. Nelle ultime due stagioni il modulo preferito è stato il 4-2-3-1, anche se in passato alla Roma si è dimostrato molto duttile. Ha al suo attivo anche la difesa a tre, con la possibilità di giocare con un terminale offensivo e due giocatori in appoggio, ma anche la possibilità di ricorrere al tridente all’occorrenza. Il mercato darà indicazioni importanti su come potrebbe giocare il suo Milan. L’obiettivo sarà sicuramente quello di sfruttare al massimo il potenziale del connazionale Leao, con cui potrebbe nascere un sentimento speciale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Ranieri ha seguito una buona strada” – .
NEXT l’ex cantiere Esselunga è ancora lontano – .