Avvio dell’attività della cabina di coordinamento Pnrr presso la Prefettura di Rovigo – .

Avvio dell’attività della cabina di coordinamento Pnrr presso la Prefettura di Rovigo – .
Avvio dell’attività della cabina di coordinamento Pnrr presso la Prefettura di Rovigo – .

ROVIGO – Lunedì 27 maggio si è tenuta una riunione in videoconferenza di tutti i prefetti italiani alla presenza della Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto, per le politiche di coesione e per il Pnrr, in occasione della costituzione congiunta delle cabine di coordinamento istituite presso le prefetture per la definizione di piani di azione per l’efficace attuazione dei programmi e degli interventi previsti dal Pnrr a livello provinciale.

All’incontro ha preso parte il Prefetto di Rovigo Clemente Di Nuzzo unitamente ai componenti del Cabina di Coordinamento per la Provincia di Rovigo, istituito con decreto prefettizio del 22 maggio, composto da rappresentanti della Regione Veneto, della Provincia di Rovigo, del Comune di Rovigo, dell’Anci Veneto, del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, dei Comuni titolari degli interventi del Pnrr o loro delegati e dai rappresentanti delle Amministrazioni Centrali titolari dei programmi e degli interventi previsti dal Pnrr da attuare a livello provinciale.

La Cabina seguirà la realizzazione dei 44 progetti Pnrr in Provincia di Rovigo (16 nel solo capoluogo), per un valore complessivo di circa 45 milioni di euronell’ambito di un ciclo di successivi incontri previsti con la partecipazione dei delegati dei comuni coinvolti e delle amministrazioni centrali responsabili dei programmi e degli interventi del Pnrr.

Possono essere chiamati a partecipare alla Cabina di Coordinamento anche i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e delle associazioni imprenditoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale, nonché altri soggetti pubblici potenzialmente interessati.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro dell’Interno hanno sottolineato l’importanza del ruolo svolto dai Prefetti nel monitoraggio dei progetti del Pnrr a livello provinciale, al fine di consentire l’efficace attuazione degli interventi previsti nei tempi brevi richiesti dalla normativa. Istituzioni europee, con funzioni di raccordo e supporto verso gli enti locali attuatori e di coordinamento delle amministrazioni statali periferiche titolari delle linee di finanziamento.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La grande Sagra del Casatiello a Sant’Arpino di Caserta – .
NEXT “La Via del Gusto riafferma la centralità dell’enogastronomia locale” – .