A Palazzo Ricca a Napoli la presentazione del secondo volume «Documento > Monumento» realizzato da Bianca Stranieri – .

A Palazzo Ricca a Napoli la presentazione del secondo volume «Documento > Monumento» realizzato da Bianca Stranieri – .
A Palazzo Ricca a Napoli la presentazione del secondo volume «Documento > Monumento» realizzato da Bianca Stranieri – .

Il secondo volume di «Documento > Monumento, Arte nelle fotografie»(Guida della redazione), dedicata a «La Cattura di Cristo» di Caravaggio. Autore e coordinatore del progetto editoriale è Bianca Stranieriredattore del numero, Luigi Abettile foto provengono da Federica Gioffredi.

Questa edizione ha visto una partecipazione ancora più forte da parte del Direttore Generale della Fondazione Ciro Castaldo, a cui va il merito di aver portato l’opera di Merisi nelle stanze della Fondazione Banco di Napoli, al termine di un difficile percorso tra “storie di fede e malafede” .

«In questo secondo numero – spiega Stranieri – sempre attraverso documenti e fotografie, vengono evocati diversi momenti dell’arte, della storia e della vita, che ruotano attorno al suggestivo mondo di Caravaggio a Napoli, per recuperare, ma soprattutto immaginare, luoghi, persone e oggetti a lui contemporanei, che ebbero un significato significativo ruolo nella sua esistenza artistica; Penso ai dati originali su Tommaso De Franchis e Giovan Battista Manso, rispettivamente committenti della “Flagellazione” e delle “Sette Opere di Misericordia”, della ricostruzione dell’impianto urbanistico della famosa “Locanda del Cerriglio”, all’epoca uscita di cui Caravaggio venne attaccato, dei luoghi e degli oggetti che ne hanno influenzato l’inconfondibile luminismo”.

Diventa sempre più chiara l’idea di una guida di Napoli e dintorni, rivolta al grande pubblico di cittadini, studenti e turisti che affollano la città. Il format, sostenuto dalla Fondazione Banco di Napoli, con il patrocinio della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania e del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, accoglie da un lato le interpretazioni documentarie dei cinque studiosi fondatori, Luigi Abetti, Gloria Guida, Sabrina Iorio, Bianca Stranieri e Andrea Zappullie dall’altro quelli fotografici di Federica Gioffredimaestro degli scatti in bianco e nero.

Questo numero, inoltre, si avvale anche di documenti provenienti da altri archivi e delle voci di nuovi studiosi, soprattutto giovani, con l’obiettivo di mettere in rete e ampliare il suggestivo coro. Il prossimo «Documento > Monumento» sarà curato da Sabrina Iorio e si concentrerà sui siti UNESCO della Campania.

La presentazione del secondo numero si apre con i saluti di Orazio Abbamonte Presidente della Fondazione Banco Napoli, Marcello D’Aponte Presidente della Fondazione Museo Archivio Storico, Ciro Castaldo direttore generaleDon Gianni Citro curatore della mostra “La Cattura di Cristo”; introduce Bianca Stranieri; intervenire: Gabriele Capone Soprintendente archivistico e bibliografico della Campania, Giulio Sodano Direttore del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” (DiLBeC), Maria Gabriella Pezone Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Maria Cristina Terzaghi Università “Roma Tre”.

Successivamente, lunedì 24 giugno alle 17.30 a Palazzo Carafa, presso la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, sarà esposta la mostra documentaria e fotografica Documento > Monumento, aperta ai visitatori fino al 26 luglio.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il NOI Techpark accende i riflettori sulla scena delle start-up in Alto Adige con l’evento FUSE – .
NEXT Encomio solenne al prof. Mimmo Borelli – .