Le ACLI di Pesaro Urbino in udienza dal Papa – Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola – .

Le ACLI di Pesaro Urbino in udienza dal Papa – Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola – .
Le ACLI di Pesaro Urbino in udienza dal Papa – Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola – .

Sabato 1 giugno il Santo Padre ha ricevuto in udienza le ACLI in occasione dell’80° anniversario della sua fondazione. Hanno partecipato oltre 6000 iscritti provenienti da tutta Italia, tra cui una delegazione delle ACLI pesaresi composta da 103 iscritti provenienti da vari circoli della provincia. Erano presenti alla testa il Presidente Nazionale ACLI Emiliano Manfredonia, il Presidente dell’Unione Sportiva Nazionale ACLI Damiano Lembo e l’intera dirigenza. Un momento di profonda comunione che ha riscaldato il cuore dei presenti che hanno animato l’udienza sventolando i loro fazzoletti gialli per l’ingresso del Santo Padre. Un incontro segnato dal forte appello alla pace e preceduto dalle parole di padre Giacomo Costa sj, assistente spirituale delle ACLI. Padre Costa ha ricordato che le Acli “profumano di quartiere” per la lotta e l’impegno civile e civile della gente. Nel suo discorso Papa Francesco ha sottolineato le cinque caratteristiche dello stile ACLI: lo stile popolareche è più che essere vicini alla gente, ma consiste nel promuovere progetti che partano dal basso, in un’ottica di solidarietà e di senso di appartenenza creativo e dinamico, che trovi forma nella vocazione dei club che sono sempre “porte aperte” e che aiuto per passare dall’io al noi; lo stile sinodale che riunisce persone di diversa provenienza per camminare insieme e mescolarsi con uno sguardo sempre attento ai più deboli; lo stile democratico che è un ulteriore tratto distintivo poiché nelle ACLI c’è spazio per tutti e danno voce e sostegno ai giovani, alle donne, agli immigrati, ai lavoratori fragili e agli anziani, questi ultimi spesso rifiutati dalla società; lo stile pacifico è un ulteriore elemento che fa delle ACLI una voce forte per diffondere la cultura della pace nei luoghi di lavoro, nelle famiglie, negli ambienti di vita, ricordando che gli operatori di pace sono coloro che vanno oltre il compromesso politico per correre il rischio di prendere posizione con chiarezza. Alla fine lo stile cristiano, sintesi e radice dell’associazione, poiché solo nella vita di Gesù è possibile trovare ispirazione. Assumere questo stile significa andare oltre l’incontro e crescere nella familiarità con Cristo per renderlo presente nel mondo. Il Santo Padre ha incoraggiato tutti i presenti a proseguire con gioia e speranza in questo impegno seguendo l’ispirazione di San Francesco di costruire un nuovo sogno di amicizia e fraternità. Al termine dell’udienza, durante i saluti tra la folla, il Circolo Centro Sociale Lucrezia APS Seniors ha consegnato al Papa tre doni realizzati dai volontari: due ritratti ricamati a mezzo punto e acquerello e una targa celebrativa dell’80° anniversario della fondazione con la tecnica con i pennarelli. All’uscita dalla Sala Nervi, in Piazza San Pietro, i sostenitori hanno dato vita ad un flashmob per celebrare la pace.


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Diverse convergenze con Ceraso, collaborerà alla definizione del programma” – .
NEXT POLITICHE EUROPEE, L’ANALISI DEL VOTO DEL PD LATINA – .