Benessere dei lavoratori, prima seduta della cabina di regia – News Ancona-Osimo – CentroPagina – .

Benessere dei lavoratori, prima seduta della cabina di regia – News Ancona-Osimo – CentroPagina – .
Benessere dei lavoratori, prima seduta della cabina di regia – News Ancona-Osimo – CentroPagina – .

ANCONA – È stata istituita ieri la cabina di regia tra la Regione Marche e le associazioni di categoria, in attuazione del Protocollo d’intesa, siglato lo scorso luglio, sul benessere dei lavoratori.

Sono state illustrate importanti iniziative dedicate al tema, proposte dalle imprese beneficiarie del bando PR FESR MARCHE 21-27 a sostegno della ricerca e sviluppo nelle Marche, promosso dal Dipartimento dello Sviluppo Economico.

Delle 228 imprese che beneficeranno dei contributi per la realizzazione dei progetti di ricerca e sviluppo che verranno avviati a partire dal prossimo mese, il 25% attiverà iniziative volte a migliorare il benessere dei lavoratori, anche a seguito dell’incentivo previsto dal bando (aumento dei 2% del contributo concesso).

Le iniziative consistono principalmente in servizi volti a sostenere il reddito del dipendente (mensa, buoni pasto, buoni carburante, rimborsi per la mobilità sostenibile, convenzioni con esercizi commerciali per servizi di varia natura, assistenza sanitaria, visite specialistiche, accertamenti diagnostici) e attività mirate a facilitare il flessibilità degli orari di lavoro (smart working, telelavoro, banca ore).

Iniziative che si distribuiscono equamente tra le aziende indipendentemente dalle loro dimensioni, a dimostrazione della sensibilità diffusa su questo importante tema e, più in generale, sul coinvolgimento del personale negli ambienti di lavoro.

Gli interventi saranno attivati ​​dalle società mediante accordi con le organizzazioni sindacali o con organismi bilaterali, ovvero mediante proprie iniziative, assunte con regolamenti aziendali o delibera del Consiglio di Amministrazione o altro documento equivalente, che saranno sottoposte al parere consultivo dell’Organismo di Controllo. Camera.

Promuovere una visione condivisa e più ampia di “benessere aziendale” rappresenta un obiettivo nobile e, al tempo stesso, strategico, poiché favorisce una migliore competitività, che non dipende solo dalla capacità produttiva ma anche dalla qualità della vita e dalla valorizzazione dei diritti sia del lavoratore che dell’impresa.

La competitività di un territorio, infatti, si misura anche in termini di attrattività. Ambienti lavorativi più ospitali hanno la funzione di attrarre giovani talenti e nuove competenze sul territorio.

In questa prospettiva, i risultati del bando mostrano che anche le aziende dimostrano una certa propensione alla qualificazione professionale del proprio personale: ben il 61% prevede di assumere laureati, tecnici qualificati, apprendisti in formazione avanzata alla ricerca, figure importanti per garantire un efficace trasferimento di conoscenze e tecnologie innovative nei processi produttivi

La Cabina di Regia rappresenta quindi un importante strumento di attuazione del Protocollo che consentirà alla Regione Marche di proseguire il proficuo confronto intrapreso con le parti socio-economiche presenti sul territorio.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Federica Barbero (Fratelli d’Italia) è intervenuta al convegno “Cuneo chiama Piemonte, il Piemonte chiama Europa” a Borgo San Dalmazzo – .
NEXT i 16 volontari del servizio civile universale nel Comune – .