Firenze, scoperto un seminterrato trasformato in bed and breakfast abusivo – .

Firenze, scoperto un seminterrato trasformato in bed and breakfast abusivo – .
Firenze, scoperto un seminterrato trasformato in bed and breakfast abusivo – .

Le Fiamme Gialle contestano 30.000 euro di provento dell’attività illecita e 3.000 euro di tassa di soggiorno non pagata

Un bed and breakfast abusivo in un seminterrato a Firenze. È quanto rileva il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, che sta effettuando una serie di controlli nel settore delle locazioni immobiliari al fine di individuare i irregolarità nel settore delle locazioni turistiche a breve termine con particolare riferimento al centro storico della città.

L’attività di controllo, svolta sulla base dell’analisi dei dati prelevati dalle banche dati in uso dal Corpo incrociati con quelli risultanti dalle banche dati del Comune e dagli annunci disponibili online, ha consentito di rilevare la presenza di diversi immobili residenziali del tutto sconosciuti al fisco nel centro storico della città.

Tra questi, è stato individuato un bed and breakfast in una delle vie più trafficate della città, si è rivelato del tutto abusivo, in quanto realizzato all’interno di un seminterrato, accatastato come magazzino e privo dei requisiti di abitabilità. Il manager ce l’aveva trasformato in strutture ricettive per turisti, realizzando anche una cucina ed un bagno, e affittati abusivamente sulle più note piattaforme online di noleggio a breve termine.

Sull’immobile in questione è intervenuta la polizia locale, insieme ai finanzieri, per accertare anche tutte le carenze di sicurezza (umido ed in condizioni igienico-sanitarie precarie, l’immobile è risultato privo di impianto elettrico e di ventilazione a norma). Inoltre, l’host non ha comunicato la presenza degli ospiti alla Questura locale, violando gli obblighi previsti dal DM 7 gennaio 2013, con la conseguenza che ha chiesto che gli venisse pagata la tassa di soggiorno, ma non l’ha pagata al Comune di Firenze.

Pertanto, sia il proprietario dell’immobile che il conduttore sono stati denunciati per violazioni commesse sia sul piano urbanistico che edilizio; erano anche elevati segnalazioni amministrative per violazioni delle norme di pubblica sicurezza e delle prescrizioni igienico-sanitarie. Una volta concluse le indagini, le Fiamme Gialle di Firenze hanno protestato 30.000 euro di provento derivante dall’attività illecita, oltre a 3.000 euro di tassa di soggiorno non pagata.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Tagliamo la torta con la decima”, dopo Vannacci anche il sottosegretario Castiello (Lega) evoca la X Mas in un comizio elettorale – .
NEXT porte aperte a Camelot – Varesenoi.it – .