Clima, la media annua delle temperature nei capoluoghi d’Italia: dati 2022 – .

Clima, la media annua delle temperature nei capoluoghi d’Italia: dati 2022 – .
Clima, la media annua delle temperature nei capoluoghi d’Italia: dati 2022 – .

In occasione della cinquantesima Giornata Mondiale dell’Ambiente celebrata dalle Nazioni Unite il 5 giugno, l’Istat ha reso disponibile l’aggiornamento 2022 delle serie storiche delle statistiche meteorologiche e termostatiche di precipitazioni e temperature per i 109 capoluoghi di provincia, dove sono stati diffusi indicatori di media, massima, minima temperatura annua e precipitazioni totali annue e Indici degli estremi meteorologici, calcolati con dati giornalieri provenienti da stazioni termo-pluviometriche dislocate nelle città.

Nel 2022, anno più caldo registrato dal 1971, la temperatura media annua dei 109 capoluoghi di provincia (calcolata come media dei valori rilevati nelle stazioni meteorologiche osservate) è stata di circa +16,6°C (con un’anomalia di +1° C rispetto al valore medio del decennio 2006-2015). Sono 99 le città interessate da un aumento della temperatura media rispetto a quel decennio (oltre +1°C per il 60% di esse).

Le differenze climatiche più elevate si registrano per Modena (+3,4°C), Sondrio (+2,6), Cremona (+2,4) e Massa Carrara (+2,1).

Per i capoluoghi di regione la temperatura media sale a 16,6°C, segnando un’anomalia di +1,7°C rispetto al Cline 1981-2010.

I rialzi sia delle temperature minime che massime determinano l’aumento della temperatura media, che presenta anomalie positive per tutte le 21 città: Roma (+2,7°C) e Milano (+2,5) in testa, seguite da Perugia (+2,3) e Torino (+2,1).

Ad eccezione dei capoluoghi insulari di Sicilia e Sardegna, nel 2022 la nona temperatura media più alta dell’anno è stata registrata a Foggia con 18,1° (inferiore solo ai 18,3° del 2008 e quasi un grado centigrado in più rispetto ai 17,2° del 2008). 2006).

A guidare la speciale classifica è Reggio Calabria con 20esima posizione; seconda Taranto con 19,2° e terza Massa Carrara con 19,1°. Seguono Latina con 18,9°, Roma con 18,7°, Salerno con 18,4° e Bari 18,2°.

Gli indici meteorologici estremi e di temperatura climatica mostrano incrementi significativi nel 2022 per la maggior parte delle capitali, dove in media si contano 136 giorni estivi e 58 notti tropicali (rispettivamente +19 giorni e +20 notti nel decennio 2006-2015).

L’aumento delle notti tropicali rispetto a questo periodo interessa 96 città, in particolare Oristano (+65 notti), Bologna (+47), Genova (+45) e Massa Carrara (+44).

Analizzando i soli capoluoghi di regione, le giornate estive segnano in media un’anomalia rispetto al Clino 1981-2010 di circa +28 giorni, mentre le notti tropicali di +32 notti. In testa per incrementi nelle giornate estive Roma (+54 giorni), Genova e Aosta (+41) e nelle notti tropicali Milano (+57 notti), Torino e Genova (+49) e Bologna (+47).

Nel 2022, il totale delle precipitazioni annue dei 109 capoluoghi di provincia, in media pari a 598 mm, segna una diminuzione di -264 mm sul valore medio del decennio 2006-2015. Rispetto a questo periodo si sono rilevati diminuzioni delle precipitazioni su 95 capoluoghi, i maggiori per Verbania (-922,6 mm), Varese (-869,1), Monza (-824,8), Udine (-681,2) e Torino (-676,6).

In base alla collocazione geografica, le precipitazioni annue sono inferiori per tutti i capoluoghi delle Isole e del Nord-Ovest (pari rispettivamente a circa 420 mm e 540 mm, valori inferiori alla media 2006-2015), aree in cui si registra il 35,5% risiede la popolazione di tutti i capoluoghi di provincia italiani.

Per i capoluoghi di regione, il 2022 è stato il secondo anno meno piovoso dal 1971, con una precipitazione media totale di 576 mm (-167 mm sul Cline 1981-2010). Il calo interessa 17 città: guidate da Milano (-585,5 mm), Genova (-567,3) e Torino (-496,4). In controtendenza solo Campobasso (+174 mm), Potenza (+98,9), Perugia (+17) e Bari (+2,6).

Nel 2022 il totale annuo delle precipitazioni registrate in millimetri a Foggia è stato di 554,7.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Cantergiani e Tonelli i più votati a Castelnuovo, Cecchinelli dedica la vittoria alle donne della Resistenza – .
NEXT bomba d’acqua, notte di super lavoro – .