Si sono conclusi a Senigallia i festeggiamenti per il 50° anniversario del Liceo Medi – .

Una scuola che si è trasformata negli anni e ha visto crescere la formazione umana e professionale di chi l’ha attraversata

Si è conclusa il 31 maggio Teatro La Fenice di Senigallia, la festa per la 50 anni di Medi!

In primo luogo i saluti istituzionali di coloro che hanno fatto la storia della Medi, i tre dirigenti Lucio Mancini, Daniele Sordoni e Lorenzo Savini che sotto la magistrale guida del conduttore, prof. Onorici hanno regalato l’immagine di una scuola che si è trasformata negli anni e ha visto crescere la formazione umana e professionale di chi l’ha attraversata!

Il Liceo Medi come casa, come famiglia, come comunità educante, come insegnamento in cui gli studenti sentono il valore umano del passato per proiettarlo nel futuro in modo solido e radicato.

Anche il Prof. ha contribuito a questa presentazione Elisabetta PaolozziInsegnante di lingua spagnola da 20 anni e punto di riferimento per progetti di internazionalizzazione e il prof Flavia Bassaniinsegnante di scienze.

Il pubblico ha potuto assistere alla mostra nel foyer del teatro “Insieme per progettare il futuro, i liceali di ieri incontrano i liceali di oggi”istituito dalla prof.ssa Veschiche ha illustrato gli eventi che hanno caratterizzato questa celebrazione.

Ringraziamo il vicesindaco e l’assessore alla Cultura per la partecipazione Riccardo Pizzi, Gianna Prapotnich in qualità di rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale, Luigina BucciPresidente del Consiglio d’Istituto, del Comune di Senigallia per il patrocinio del Comune e della Provincia e per aver concesso i locali della Fenice, ai vigili del fuoco per aver provveduto alla sicurezza e a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione della serata.

Ultimo ma non meno importante, grazie a tutte le organizzazioni locali che ci hanno sostenuto e ci sostengono!
BCC di Ostra, Casa della Divisa, Connections, Coop Alleanza 3.0, Fiorini International, Galli Enoteca, Gioielleria Granarelli, Ottica Galdenzi, Ottica Marzocca 2000, Palestra Nirvana, Pandefrà, Subissati srl.

Festeggiati i 50 anni del Liceo Medi di SenigalliaFesteggiati i 50 anni del Liceo Medi di Senigallia

La seconda parte della serata è proseguita con lo spettacolo Il sogno o la febbre del Laboratorio delle Arti dello Spettacolo, tratto da Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare e liberamente ispirato La febbre di Sarah Kanediretto da Francesca Berardi.

Creature liberate da pregiudizi, barriere, ansia da prestazione, competizione, si trasformano e danno vita ad una metamorfosi. Quello di una creatura celeste. Tutto avviene nel fantastico mondo delle fate, capitanato da Puk, che si diverte a giocare con i mortali, facendo ingelosire Oberon e innamorando Titania di un asino, mentre una strampalata compagnia di attori mette in scena un esilarante e divertente spettacolo di Piramo e Tisbe. I mortali sono insegnanti che a volte non riescono a interagire con i propri studenti, compagni di classe che litigano continuamente per futili motivi, colleghi incapaci di collaborare. Tutto per cosa? Per vincere, arrivare, essere sempre al top. Corri, corri, la vita sfugge, e alla fine non c’è nemmeno un premio. Allora forse è meglio morire e poi rinascere in modo autentico e vero.

Un messaggio illuminante che nasce dalle opere di Shakespeare e Sarah Kane e rivisitato grazie alla regia brillante, sensibile e sofisticata di Francesca Berardiche il Liceo Medi ringrazia per essere l’anima di questo progetto teatrale che coinvolge docenti, studenti e personale ATA.

Un grazie di cuore anche a Filippo Mantoni per il supporto tecnico, ma soprattutto umano, quale grande motivatore del gruppo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Nubifragi, frane e fiumi in piena nelle valli piemontesi – .
NEXT Le ACLI di Brescia hanno rinnovato il Consiglio Provinciale – .