In tre mesi 1,3 milioni di multa a Fano ma gli autovelox restano sospesi – .

In tre mesi 1,3 milioni di multa a Fano ma gli autovelox restano sospesi – .
In tre mesi 1,3 milioni di multa a Fano ma gli autovelox restano sospesi – .

FANO Un andamento quasi perfettamente in linea con il 2023 è evidenziato dalla quantità di denunce per infrazioni al codice della strada relative ai primi tre mesi del 2024. La cifra complessiva si aggira intorno a 1.362 milioni, con una proiezione che a fine anno sarebbe raggiungere i 5.450 milioni, in pratica “solo” 200.000 euro in meno della cifra documentazione raggiunto solo lo scorso anno, con minuti per 5,655 milioni. Qualcosa come più di un milione e mezzo rispetto all’anno precedente per un balzo in avanti prossimo al 30%.


Le entrate

In realtà, però, rimarremo quasi certamente lontani da quel picco, perché l’abbondante flusso garantito dagli autovelox installati a Metaurilia e Cuccurano, determinanti per l’impennata dal 2023 (2.270 milioni di ricavi, distribuiti sui 1.874 milioni di quelli collocati) sulla statale Adriatica Sud e i 376.000 euro di quello situato sulla Flaminia) e che nel primo trimestre dell’anno in corso si è attestato a poco meno di mezzo milione di euro, tra i quasi 422.000 di Metaurilia e gli oltre 76.000 di Cuccurano, si è fermato poco prima della fine di aprile. L’accoglimento da parte della Corte di Cassazione del ricorso di un automobilista basato sulla presunta mancata corrispondenza tra omologazione e omologazione dei dispositivi ha infatti suggerito la sospensione dell’attività ispettiva ispirata ai due dispositivi (che restano tuttavia funzionanti).

Quindi niente più sanzioni fino a una nuova ordinanza che, però, tarda ad arrivare, avendo stabilito che il cosiddetto decreto Salvini, che ha introdotto una diversa regolamentazione per gli autovelox, non è intervenuto direttamente sulla questione, che dovrà necessariamente essere affrontata. chiarito in futuro. In attesa di una parola definitiva in merito, l’orientamento generale, recepito anche a Fano, dove i due autovelox risponderebbero invece pienamente ai requisiti posti dalla nuova normativa e finalizzati ad un utilizzo più economico, è stato quello di mettersi in stand-by. di.

Nel frattempo si può continuare a sfruttare l’effetto deterrente che i due dispositivi continuano ad avere (a scanso di equivoci, gli automobilisti in genere continuano a rispettare il limite dei 50 chilometri orari, confermato anche su Metaurilia dopo la bocciatura dell’ipotesi di aumento it a 60) e anche su una presenza più capillare di pattuglie lungo quelle arterie. Non sono però prevedibili scostamenti sul totale delle sanzioni generate da altre tipologie di violazioni del codice, che nel 2023 si è avvicinato ai 3,4 milioni e che tra gennaio e marzo di quest’anno ha già superato gli 850.000 euro.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV oggi nubi sparse, mercoledì 19 poco nuvoloso, giovedì 20 temporali e schiarite – .
NEXT Donne, scienza, tecnologia. Il premio va a Elena Pulidori – .