Cinisello Balsamo, il consiglio comunale approva la riqualificazione della zona Kanthal – .

Cinisello Balsamo, il consiglio comunale approva la riqualificazione della zona Kanthal – .
Cinisello Balsamo, il consiglio comunale approva la riqualificazione della zona Kanthal – .

Il Consiglio Comunale ha dato il via libera all’attuazione del Ppiano di riqualificazione dell’area Kanthal, un’area industriale abbandonata da oltre 10 anni. “Un intervento che non vedrà un incremento delle volumetrie, ma che al contrario sarà realizzato riducendo il consumo di suolo e portando nuovi servizi e verde alla città” si legge in una nota dell’Amministrazione.

Si tratta di un’importante riqualificazione per il Distretto di Bellaria che è già impegnata nei lavori per la realizzazione del Centro Infanzia e del nuovo impianto sportivo dedicato rivolto in particolare ad un pubblico di bambini, genitori, neo mamme e famiglie. Questi ultimi progetti sono stati realizzati grazie alla partecipazione ai bandi del PNNR che contribuiranno a dare un nuovo volto e funzionalità al quartiere.

La zona del Kanthalinteressato dai lavori e oggetto di riconversione, si trova tra via Alberti, Madre Teresa di Calcutta e Leonardo Da Vinci ed è caratterizzato prevalentemente dalla presenza di edifici residenziali con alcune attività di servizio terziario.
“Si tratta di un intervento particolarmente significativo che si inserisce in un’area già interessata da trasformazioni in corso e quindi meritevole di attenzione nella quale incrementeremo l’offerta di servizi e di verde. Cinisello Balsamo continua quindi il suo percorso di riqualificazione”, queste le parole dell’ sindaco Giacomo Ghilardi.
“Un’altra zona che è in disuso e abbandonata da anni e che viene riqualificata senza aumentare le volumetrie, anzi riducendo il consumo di suolo, e con nuove opere pubbliche”, ha sottolineato Fabrizia Berneschiconsigliere del governo locale.

In arrivo un nuovo punto vendita della catena Iperal

La superficie complessiva supera i 15mila mq, di cui circa 7.750 occupati dal vecchio edificio industriale che sarà demolito. Il progetto contenuto nel piano approvato prevede la realizzazione di un nuovo edificio di circa 2500 mq ad uso commerciale, presumibilmente un nuovo punto vendita di medie dimensioni della Catena iperale. Un centro commerciale che si svilupperà su due livelli, con parcheggi al piano terra, anche pubblici, del valore di 1 milione e 200mila euro, e locali commerciali al primo piano.

Gli altri elementi di variazione dell’attuale PGT vedranno una significativa riduzione della volumetria da 8.966 mq a 4.900 mq di SLP e nuove opere pubbliche e stradali. La riqualificazione dell’area Kanthal coinvolgerà anche tutta l’area circostante con la realizzazione di diverse opere pubbliche per un valore complessivo di oltre 3 milioni di euro.

In arrivo nuovi percorsi pedonali e una rotatoria in via Alberti

Secondo quanto assicura l’amministrazione, “Verranno realizzati nuovi percorsi pedonali e un tratto di pista ciclabile lungo via Spreafico, fino all’incrocio con via Guardi, oltre a una rotatoria in via Alberti per un importo di circa 500mila euro. Altro importante elemento di interesse è il recupero di un’area verde di proprietà comunale alla quale si aggiungeranno attrezzature di servizio e gioco e una nuova progettazione del verde per un valore di 245mila euro. Il nuovo percorso ciclopedonale sarà realizzato allargando il marciapiede a lato del parco e volto ad unire quelli esistenti a nord di via Leon Battista Alberti con quello di via Madre Teresa di Calcutta. Valore complessivo circa 263mila euro. Entrando nel dettaglio della nuova viabilità, oltre alla nuova rotatoria, si interverrà sul tratto di via Alberti compreso tra la rotatoria e via Aldo Moro che diventerà a quattro corsie, due per senso di marcia con spartitraffico aiuola e due attraversamenti ciclo-pedonali illuminati, di cui uno con semaforo di guardia all’incrocio con via Bramante. Opera da 930mila euro.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Partecipazione a Parma, una nuova regolamentazione tra laboratori di quartiere e piattaforma digitale – .
NEXT come comportarsi? – Il caffè – .