Il premio “Francesco Sorrentino” 2024 al Concorso “F. Degno” di Torre del Greco – .

Il premio “Francesco Sorrentino” 2024 al Concorso “F. Degno” di Torre del Greco – .
Il premio “Francesco Sorrentino” 2024 al Concorso “F. Degno” di Torre del Greco – .

Il premio “Francesco Sorrentino” 2024 al Concorso “F. Degno” di Torre del Greco

Il 5 giugno 2024 il Liceo Artistico dell’IIS “F. Degni” ha ospitato il Premio “Francesco Sorrentino”, un appuntamento annuale divenuto ormai una tradizione di grande significato per la scuola e che ha visto gli studenti delle due aree di studio del Liceo Artistico confrontarsi su temi diversi, “La Musica” per l’Architettura e Ambiente” e “Animalier” per gli studenti di Incisione e Design del Gioiello. Il Premio rappresenta l’occasione per ricordare Francesco Sorrentino, uno dei padri fondatori del “Museo del Corallo e del Cammeo”, fondato negli anni ’30 per promuovere la maestria e la creatività degli artigiani torresi nel mondo. Numerosi gli studenti che si sono cimentati dimostrando entusiasmo ed interesse per i temi proposti. Come sempre, i giurati sono esperti del settore come la Prof.ssa Caterina Ascione, storica dell’arte e il Dott. Vincenzo Aucella, presidente di Assocoral, oltre ai docenti del corso, sono stati chiamati a valutare le opere prodotte. Gli studenti premiati per questa edizione 2023/24 sono, per il corso di studi “Incisione e Design del Gioiello”, al primo posto, Francesca Ascione, per completezza e autonomia nelle diverse fasi del lavoro proposto; al secondo posto, Caterina Carotenuto, per l’originalità con cui ha interpretato il tema ispiratore e al terzo posto, con due ex aequo, Alessia Di Luca ed Emanuela Galliano, rispettivamente per la capacità di trasporre la leggerezza del pizzo di Cantù nel gioiello realizzato e , per Galliano, per la versatilità del suo colletto cammeo. Menzione speciale per Amelia De Rosa, per la sua spilla cameo. Per l’area di studio “Architettura e Ambiente”, in cui gli studenti hanno lavorato in coppia data la complessità degli elaborati progettuali proposti, la situazione è la seguente: al primo posto, Adelaide Liberini e Annamaria Anselmucci Acampora, per la completezza con cui hanno hanno affrontato la ristrutturazione della diga foranea e dell’area portuale di Torre del Greco, la grande attenzione all’ambiente, l’inserimento e la fruibilità delle strutture progettate del “Parco della Fenice”. Al secondo posto, Gerardo Castagnino e Giovanna Vitiello – Per la valorizzazione dell’area Molini Marzoli e delle aree circostanti con particolare attenzione all’ambiente e ai bisogni degli utenti espressi nel progetto “I Molini”. Al terzo posto, Silvana La Fronza e Giulia Di Martino, per la valorizzazione dell’area scaligera di Torre del Greco con particolare attenzione alla raccolta differenziata e alla fruibilità del parco soprattutto per bambini e persone con disabilità. Grande l’entusiasmo di tutti i partecipanti, che testimonia, come ha orgogliosamente affermato la dirigente scolastica Benedetta Rostan, l’interesse per il settore da parte dei giovani. Impegnarsi nel Premio “Francesco Sorrentino” – ha aggiunto il Direttore – significa rivivere consapevolmente la storia della scuola, la sua secolare predisposizione all’innovazione e alla sperimentazione. Nella nostra scuola lavoriamo costantemente con un occhio al passato e uno al futuro, come facevano gli stessi padri fondatori del Museo, perché il futuro si costruisce con la consapevolezza del passato”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Vogliamo vincere, prenderemo giocatori importanti. Nel ripescaggio..” – .
NEXT Fileni ancora in campo con gli Azzurri, a Milano e Pesaro – News Pesaro – CentroPagina – .