Truffe assicurative, finti incidenti stradali e ingenti risarcimenti, la Procura di Velletri indaga su 21 persone. – Studio Radiofonico 93

Truffe assicurative, finti incidenti stradali e ingenti risarcimenti, la Procura di Velletri indaga su 21 persone. – Studio Radiofonico 93
Truffe assicurative, finti incidenti stradali e ingenti risarcimenti, la Procura di Velletri indaga su 21 persone. – Studio Radiofonico 93

Truffe assicurative, falsi incidenti stradali e grandi risarcimenti, la Procura di Velletri sta indagando su 21 persone. Le indagini, condotte dalla Questura di Colleferro, furono avviate nel marzo del 2023, quando una compagnia di assicurazioni presentò una denuncia per un episodio ritenuto non veritiero. Un anno di indagini – coordinate dalla Procura di Velletri – hanno permesso di scoprire una serie di truffe ai danni delle compagnie assicurative dovute a falsi incidenti avvenuti nei comuni limitrofi. Nel registro degli indagati sono state iscritte 21 persone, poi rinviate a giudizio per associazione per delinquere finalizzata alla frode assicurativa e falsificazione di atti pubblici.

“L’attività illecita è stata organizzata da due uomini – spiega la Polizia – uno dei quali era titolare di un’agenzia di assicurazioni e l’altro un commerciante già noto alle forze dell’ordine.

Il modus operandi, ormai ormai consolidato, consisteva nel procurarsi automobili in cattive condizioni e prossime alla rottamazione, con le quali venivano simulati incidenti stradali, creando dinamiche compatibili con la giustificazione di danni preesistenti ai veicoli.

Con la semplice compilazione del modulo CAI (denuncia amichevole di incidente), gli indagati, tramite medici compiacenti, hanno ottenuto certificazioni per lesioni fisiche e due avvocati si sono attivati ​​per chiedere il risarcimento dei presunti danni alle compagnie assicurative.

Gli agenti della Polizia Stradale, dopo un’attenta e scrupolosa indagine documentale, supportata da indagini tecniche, effettuata su oltre 15 incidenti avvenuti prevalentemente nel territorio di Colleferro e comuni limitrofi, hanno evidenziato che gli attori degli incidenti hanno rivestito alternativamente ruoli diversi, nelle diverse circostanze .

Questi soggetti che si limitavano a fornire la propria identità e a firmare false “denunce amichevoli di incidente stradale”, in cambio di ingenti risarcimenti assicurativi, ottenevano invece piccole ricompense”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Giovedì nel Duomo di San Giovanni a Ragusa l’ultimo saluto a Gianni e Giusy, vittime dell’incidente stradale di domenica scorsa – .
NEXT arrestato il fratello del ragazzo morto in moto a Japigia – .