Funaro e Schmidt (da soli) al ballottaggio – www.controradio.it – .


Funaro-e-Schmidt-da-soli-al-ballottaggio

Firenze – Domenica 23 e lunedì mattina 24 giugno 2024 si voterà per il ballottaggio che deciderà chi sarà il prossimo sindaco di Firenze. In lizza la candidata del Partito Democratico Sara Funaro, grazie al suo 43,17% dei voti ottenuto al primo turno e il candidato del centrodestra Eike Schmidt che ha portato a casa il 32,86% dei voti. Ma quanto incideranno i risultati degli altri candidati su possibili alleanze o connessioni?

Il servizio di Raffaele Palumbo.

Questo è il bello della politica, che – come la storia – non si fa con i se. E se il Funaro non fosse arrivato al 40%? E se Saccardi avesse raggiunto una percentuale a doppia cifra? E se Eike Schmidt avesse portato un forte valore aggiunto alla destra fiorentina? E se il Movimento 5 Stelle fosse stato lo stesso di una volta? E se mia nonna avesse avuto le ruote, somiglierebbe davvero a una sedia a rotelle. E invece. Funaro, superando il 43%, segue Schmidt di oltre 10 punti percentuali. Saccardi ha avuto la brutta sorpresa di fermarsi al 7,29% mentre Del Re ha avuto la bella sorpresa di arrivare al 6,21%. Il sinistro di Dmitrij Palagi è arrivato a 5,45, mentre il Movimento 5 Stelle non è arrivato nemmeno a 3 e mezzo. Tutti gli altri – De Giuli, Asciuti, Marrazza, Zini – sono, con tutto il rispetto, punto 0. Risultato: Sara Funaro non chiederà niente a nessuno, tranne ai cittadini che – pur sostenendo altri candidati al primo turno – non Voglio vedere la destra al governo della città. Ipotesi confermate dai vertici dei partiti, come la consigliera regionale Cristina Giachi, il segretario regionale del Pd Fossi, o il segretario comunale Ceccarelli. Niente affiliazioni, niente alleanze, ma solo campagna elettorale casa per casa e appello agli elettori al voto. Cosa che probabilmente farà anche Schmidt, che non riuscirà ad andare oltre la sua coalizione di centrodestra, magari tentando audaci aperture verso il centro, come ha tentato di fare in campagna elettorale. Elezioni che hanno determinato nuovi equilibri e nuove posizioni di forza che non potranno non avere ricadute sul percorso che porterà tra un anno alle elezioni regionali in Toscana.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Comunale, i Sindaci eletti nei 20 Comuni della Provincia di Isernia – .
NEXT Il rapporto della Banca d’Italia sarà presentato anche a Udine, nella Sala Valduga – .