temporali al Nord, caldo al Sud – .

temporali al Nord, caldo al Sud – .
temporali al Nord, caldo al Sud – .

Fino a giovedì l’Italia sarà divisa in 3: temporali forti al Nord, condizioni normali al Centro, caldo africano al Sud con punte di 37-40°C.

I meteorologi del sito www.- confermano lo scacchiere a livello europeo: una depressione polare, che si estende dalla Svezia al sud della Francia, spinge un flusso di correnti umide da sud-ovest verso l’Italia; l’Anticiclone delle Azzorre staziona, timido, sull’arcipelago omonimo in mezzo all’Oceano Atlantico mentre l’Anticiclone africano Scipione domina su un’ampia fascia del Mediterraneo orientale e, in parte, anche sul nostro Sud.

Questa situazione sinottica rimarrà pressoché invariata fino a giovedì 13 giugno quando, nel corso della giornata, la depressione franco-svedese inizierà a ‘traslare’ verso est: avremo la formazione di un ciclone, il Ciclone Sant’Antonio, con un graduale rimescolamento dell’aria anche al sud (fine del surriscaldamento africano).

L’Italia divisa in tre

In altre parole, fino a giovedì 13 inoltrato ci aspettiamo più temporali al Nord con massime localmente inferiori a 25°C, tempo variabile al Centro senza eccessivo caldo (al massimo 29-30°C), massime africane fino a 37 -40°C al Sud.

Il flusso da sud-ovest verso l’Italia, spinto dal cedimento svedese-francese, porterà infatti aria umida e più fresca verso nord, capace di attivare frequenti temporali soprattutto a nord del Po, aria umida e solo a tratti instabile in al Centro (condizioni di moderata afa), mentre al sud provocherà ancora l’arrivo di aria subtropicale dal Sahara con molta polvere desertica e valori termici nordafricani.

Picchi di caldo al Sud

Il picco del caldo sarà raggiunto entro mercoledì: nelle prossime ore si avranno isolati 40°C in Sicilia, poi 37°C ad Agrigento e Ragusa, 36°C a Caltanissetta e Siracusa, 35 a Catania e Lecce, 34 a Bari, Enna e Taranto.

Mercoledì le massime più elevate si registreranno ancora in Sicilia e Puglia, toccando i 37-39°C; avremo punte anche in Basilicata con Matera con 35°C. Al Centro-Nord la situazione resterà invariata con frequenti temporali al nord e un’alternanza di sole e nubi nelle regioni centrali, qui senza esclusione di qualche rapido rovescio.

Da giovedì le temperature sono in calo anche al Sud

Da giovedì 13 giugno, per Sant’Antonio, invece, la situazione si sblocca: il transito della depressione franco-svedese attraverso il nostro Paese provocherà ancora una moderata instabilità al Nord, ma porterà anche un progressivo peggioramento sul resto del territorio. Penisola. Sono attesi rovesci e temporali sparsi tra giovedì e venerdì dalle Marche alla Calabria e si potrà finalmente respirare di nuovo anche all’estremo Sud. Le temperature massime venerdì 14 non supereranno i 32°C su tutta Italia.

Fine settimana con tempo gradevole

Infine un appunto sul fine settimana: il week-end di metà giugno potrebbe offrire tempo gradevole e prevalenza di soleggiamento ovunque, seppure con la minaccia di un nuovo ciclone in approfondimento sulle isole britanniche; Giugno 2024 potrebbe portare altre sorprese, la calma è lontana.

IN DETTAGLIO

Martedì 11. Al Nord: frequenti temporali. Al Centro: soleggiato, temporali isolati. Al Sud: prevale il bel tempo e punte di caldo con 40°C.

Mercoledì 12. Al Nord: diffuso tempo instabile. Al Centro: qualche rovescio sul versante Adriatico. Al Sud: secco e ancora molto caldo.

Giovedì 13. Al Nord: tempo ancora instabile. Al Centro: peggiora con rovesci sparsi. Al Sud: sole e molto caldo, rovesci dal pomeriggio.

TENDENZA: venerdì con rovesci al Centro-Sud e calo termico; fine settimana più soleggiato.

-

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Meteo, temperature minime di oggi: +10°C a Benevento
NEXT Lamezia, incontro pubblico di Forza Italia ‘Un’altra Calabria… L’Europa che vorremmo’ il 5 giugno – .