Nina. L’omaggio di Fanny & Alexander a Simone al Ravenna Festival – .

Nina. L’omaggio di Fanny & Alexander a Simone al Ravenna Festival – .
Nina. L’omaggio di Fanny & Alexander a Simone al Ravenna Festival – .

Dopo Roma, Milano, Parigi, Anversa, Rotterdam Nina Di Fanny e Alessandro arriva sul palco del Teatro Alighieri. Martedì 11 giugnoalle 21, il pubblico di Festival ravennate avrà l’opportunità di entrare in contatto con l’anima di Nina Simone, una delle più grandi artiste del XX secolo. Nina è infatti il ​​più recente dei ritratti mimetici realizzati da Luigi De Angelis E Chiara Laganì, dedicato alla figura e alle vicende musicali, umane e politiche di Eunice Kathleen Waymon: cantante, pianista, scrittrice e attivista per i diritti civili, conosciuta con lo pseudonimo di Nina Simone.

Icona della musica jazz, personalità indomita, Simone è qui interpretato Claron McFadden, Soprano e interprete americana molto conosciuta sia nel mondo della musica barocca che contemporanea. Partendo dalle registrazioni audio di interviste radiofoniche e televisive e di discorsi pubblici, McFadden “abita la voce” di Nina Simone e testimonia la forza del suo carattere e il suo spirito creativo, ripercorrendo i momenti più salienti della sua parabola biografica, con poetica tensione alla lotta per i diritti delle donne e degli afroamericani, fino a svelarne fragilità e ferite. “Sento che questo è il momento per conoscere davvero Nina Simone e immergermi nel suo mondo”, ha detto McFadden. “L’idea è quella di diventare un puro contenitore del modo in cui Nina si è espressa vocalmente, linguisticamente e fisicamente, senza aggiungere nulla di mio, ma lasciandosi parlare attraverso di me.”

Luigi De Angelis – che ha ideato il progetto, lo ha diretto e ne ha illuminato le luci – è partito da un memorabile concerto di Nina Simone nel 1976 al Montreux Jazz Festival. Quella sera l’artista non si è limitata a eseguire le sue canzoni, ma ha instaurato un dialogo profondo e sincero con il pubblico, rompendo i tradizionali confini tra artista e spettatore. Questo spirito di connessione intima e condivisione di emozioni è al centro di Nina che vedremo a Ravenna.

La drammaturgia è di Chiara Lagani. La colonna sonora, che integra elementi di musica elettronica, è il risultato di una collaborazione tra McFadden e Damiano Meacci di Tempo Reale, mentre le percussioni di Adama Gueye aggiungono una dimensione ritmica e coinvolgente. Il tutto è completato dall’esperienza di Andrea Argentieriche ha preparato McFadden all’eterodirezione, tecnica che lo ha visto protagonista del bellissimo e pluripremiato “If This Is Levi”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV analisi di foto, video e telefonate – Il Tempo – .
NEXT la Polizia di Stato denuncia un 41enne. – Questura di Perugia – .