tutti gli eventi in Toscana per riscoprire il passato – .

IL Ministero della Cultura, insieme alla Direzione Generale dei Musei e alla Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, propone anche quest’anno il Giornate Europee dell’Archeologiain programma in tutta Italia dal 14 al 16 giugno 2024.

L’iniziativa è coordinata daIstituto nazionale francese per la ricerca archeologica preventiva (INRAP – lnstitut national de recherches archéologiques préventives) sotto l’egida del Ministero della Cultura Transalpino e con il patrocinio del Consiglio d’Europa.

Nei luoghi della cultura sono previsti numerose le attività volte alla valorizzazione del patrimonio archeologico E far conoscere il lavoro dell’archeologo con visite guidate, laboratori, escursioni e altri eventi caratterizzati dalla volontà di incuriosire il pubblico e mantenere il dialogo con università, enti locali, associazioni e tutti gli attori locali.

Anche in Toscana sono molti i musei e le aree archeologiche che partecipano all’iniziativa Giornate Europee dell’Archeologiaecco gli eventi principali.

1-Visite guidate al Museo Nazionale di Villa Guinigi a Lucca

In occasione di Giornate Europee dell’ArcheologiaIL Museo Nazionale di Villa Guinigi a Lucca propone tre visite guidate tematiche per adulti e bambini. Sabato 15 giugno: Ore 16,00, visita tematica dal titolo Intrusioni spaziali al museo: il paesaggio protagonista, a cura di Pasquale Focarile ed Elena Pontelli, Scuola IMT Studi Avanzati Lucca. Consigliata la prenotazione (max 25 persone). Domenica 16 giugno: 12.00, visita tematica dal titolo Viaggio nelle antiche civiltà, dal personale. Consigliata la prenotazione (max 25 persone).

Domenica 16 giugno: 10.30-12.00 circa, visita animata per famiglie con bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni a cura dello staff, dal titolo Memorie del mondo antico al Museo di Villa Guinigi. Il consueto appuntamento per famiglie sarà dedicato alla scoperta delle tracce del passato più remoto del nostro territorio all’interno della sezione archeologica del museo, con la consueta modalità di gestione adatta anche ai più piccoli. Prenotazione obbligatoria (per la preparazione dei materiali).

La partecipazione alle visite è inclusa nel biglietto d’ingresso al museo, gratuito per i minori di 18 anni. È gradita la prenotazione telefonando al n. tel. 0583/496033, oppure scrivendo a: [email protected].

Il Graffione Etrusco

2-I ‘Graffiti Etruschi’ in mostra al Santa Maria della Scala di Siena

Arrivano a Siena Giornate Europee dell’Archeologia. Per l’occasione, il Museo Archeologico Nazionale di Santa Maria della Scala ha scelto di esporre al pubblico un importante pezzo un tempo appartenuto al Collezione Bonci Casuccini che è oggetto di restauro.

Questo è un cosiddetto Graffione etrusco in bronzo, databile tra il V e il IV secolo. AVANTI CRISTO, uno strumento che ha avuto diverse interpretazioni in passatoma a cui oggi credono gli studiosi veniva utilizzato per l’illuminazione, mediante l’utilizzo di protocandele o di corde imbevute di materiale infiammabile fatte passare attorno ai ganci.

L’esposizione del graffio si presenta come un momento di documentazione continua dei lavori di restaurocondotto dal restauratore Nora Marosi. Una volta ultimati gli interventi, il graffio potrà essere esposto e sarà oggetto di ulteriori approfondimenti da parte degli specialisti.

3-Passeggiando nel giardino del Museo Archeologico Nazionale di Firenze

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia Sabato 15 giugno si terrà l’apertura straordinaria del giardino monumentale Museo Archeologico Nazionale di Firenzecon tre visite guidate in programma alle ore 10, 11 e 12.

L’inaspettato angolo di verde tra piazza Santissima Annunziata e via della Pergola si tratta di un giardino storico, che attira ancora l’attenzione dei passanti per la presenza di numerose specie di fiori, piante, erbe aromatiche, agrumi antichi, papiri e con la sua straordinaria fioritura magnolie, azalee, iris e rose. La grande e tasso secolare domina questa festa di colori dalla sua posizione centrale.

La denominazione di “Giardino piacevole” risale al XVII secolo quando il Palazzo della Crocetta era la residenza di Maria Maddalena de’ Medici ed era praticamente invisibile dall’esterno, circondato da alte mura e coltivato a vite e agrumi secondo una consolidata tradizione familiare.

Frammento di matrice con le Muse con marchio di Cerdo Perenni @ MiC- Direzione Regionale dei Musei Nazionali della Toscana

4-Il rapporto tra Giorgio Vasari e le antiche fabbriche aretine

Fino al 2 febbraio 2025 alle Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’ è aperta una mostra che ripercorre il legame tra la famiglia Vasari e gli antichi opifici dell’Arretina vasa etrusca e romana.

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, Sabato 15 giugno alle ore 16.30 è prevista la visita guidata alla mostra in corso con la curatrice Maria Gatto inclusa nel biglietto d’ingresso (info e prenotazioni: [email protected]).

5-“Prato prima di Prato” al Museo Palazzo Pretorio di Prato

IL 16 giugno si terrà una visita guidata nuovissima sezione archeologica del Museo di Palazzo Pretorio a Prato organizzato dalla Soprintendenza ABAP di Firenze, Prato e Pistoia.

“Prato prima di Prato” è stato realizzato per raccontare com’era il territorio della città toscana, abitato già 50mila anni fa. L’uomo di Neanderthal, infatti, è presente in questa zona fin dal Paleoliticocome testimonia il ritrovamento di utensili in diaspro, roccia rinvenuta sull’isola Monteferrato (l’attuale Calvana).

Successivamente dentro Neolitico (7000 anni fa) arrivò i primi insediamenti stabili che si dedicavano all’agricoltura, mentre nell’età del Bronzo qui sorse uno dei più grandi villaggi della Toscana settentrionale. Nel VI secolo a.C Centro etrusco di Gonfienti. Per info e prenotazioni https://www.palazzopretorio.prato.it/it/

6-Visita guidata all’area archeologica di Gonfienti e al Complesso dei Mulini, Prato/Campi Bisenzio

Finalmente sabato 15 giugno si terrà una visita guidata pressoarea archeologica di Gonfienti e il Complesso dei Mulini a cura del Museo Archeologico di Gonfienti e della Soprintendenza ABAP di Firenze, Pistoia e Prato. Per informazioni e prenotazioni (obbligatoria) sul sito www.museogonfienti.it.

Per scoprire tutti gli eventi visita: https://cultura.gov.it/evento/gea2024

Prato prima di Prato

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “I Mercoledì al Conservatorio”, il pianista Fabio Moi suona Chopin e Prokofiev nella sala Sassu di Sassari – .
NEXT È morto all’età di 84 anni il giornalista Matteo Tatarella – .