Gli studenti di Baywatch crescono a Livorno «Noi della Vespucci-Colombo siamo pronti al salvataggio in mare» Il Tirreno – .

Gli studenti di Baywatch crescono a Livorno «Noi della Vespucci-Colombo siamo pronti al salvataggio in mare» Il Tirreno – .
Gli studenti di Baywatch crescono a Livorno «Noi della Vespucci-Colombo siamo pronti al salvataggio in mare» Il Tirreno – .

Luca Balestri

Livorno Per gli alunni della Vespucci-Colombo questa settimana non si è concluso solo l’anno scolastico. Ma anche un’altra scuola. O meglio, il corso che hanno frequentato, per buona parte dell’anno accademico, presso la Scuola Italiana Cani da Soccorso (Sics). Sono settanta gli studenti delle classi terze dell’Assessorato Socio-sanitario e del Liceo Grafico-artistico (Lag) che hanno frequentato il corso “Meravilmente una scialuppa”, promosso da una collaborazione tra Sics e l’istituto Vespucci-Colombo guidato dal direttore Francesca Barone.

Giunto alla settima edizione, il progetto si è svolto in otto lezioni formative, in cui i bambini hanno imparato le tecniche di primo soccorso in acqua, compreso quello rivolto ai cani – Labrador, Terranova, Golden Retriever.

Ci sono state tre lezioni teoriche, cinque pratiche. In pratica i ragazzi si sono esercitati con lo skate, con i SUP, con i manichini umani e con il baywatch, il salvagente reso celebre dall’omonima serie tv americana del secolo scorso.

Così i ragazzi, dopo aver dimostrato quanto appreso durante il corso, hanno ricevuto dalla Capitaneria di Porto l’attestato di bagnino.

L’evento si è svolto presso la spiaggia pubblica cittadina Tre Ponti, tra l’entusiasmo degli studenti e la gioia negli occhi dei cani bagnini.

E prima di ricevere l’attestato, c’è stata l’esibizione finale: i ragazzi e le ragazze si sono tuffati in mare con le unità cinofile e gli istruttori, dal mezzo della capitaneria di porto.

«Questo progetto è il fiore all’occhiello della nostra scuola. Ci sono punti di contatto tra i diversi plessi dell’istituto e questo ha un impatto innanzitutto sull’inclusione”. Francesca Maria Barone, dirigente scolastico del Vespucci Colombo, ha elogiato l’iniziativa.

Per la preside la collaborazione con Sics ha aiutato i bambini «a superare la paura degli animali e dell’acqua. Inoltre, i bambini con fragilità sono stati i protagonisti di questa iniziativa, che ha legato non solo gli alunni tra loro, ma anche agli insegnanti e ai genitori. Ed è utile che la scuola faccia rete con gli enti locali”.

Soddisfatta anche Fiorella Lorenzetti, project manager di Sics: «Non potremmo essere più soddisfatti. Continueremo a portare avanti questo progetto”.

C’è molto entusiasmo. Trasversale. «Con questi progetti si creano dinamiche relazionali che migliorano anche la didattica in classe», aggiunge il professor Tommaso Megale. E come hanno vissuto questa avventura i protagonisti, gli studenti? Per Caterina Taccola del Lag è stata un’esperienza «che mi ha fatto crescere molto. Con il progetto mi sono avvicinato ai miei compagni di scuola e questa formazione mi aiuterà anche nella vita.”

Della stessa opinione il suo compagno di classe Francesco Vaglini: «L’attività che mi è piaciuta di più è stata quando andavamo sullo skate, e ho imparato un nuovo modo di remare. Remo a Venezia e questo potrebbe aiutarmi in futuro”.

Porta a casa un bagaglio di esperienza anche Sara Turelli del dipartimento Sociosanitario: «Abbiamo imparato ad aiutare le persone in difficoltà in mare. Adoravo stare in acqua con i cani, non ci andavo prima.”

Il progetto ha permesso ai ragazzi di superare le loro paure. E non poteva non succedere, tuffandosi in mare con Wendy, una golden retriever americana di due anni e mezzo. Meraviglioso. «I nostri cani rinnovano la patente una volta all’anno, dopo un corso invernale che dura otto mesi. Come Sics facciamo progetti non solo nelle scuole, ma anche nelle Rsa”, spiega Valentina Vettori, mentre accanto a lei c’è la dolce Wendy. l

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Giovedì nel Duomo di San Giovanni a Ragusa l’ultimo saluto a Gianni e Giusy, vittime dell’incidente stradale di domenica scorsa – .
NEXT arrestato il fratello del ragazzo morto in moto a Japigia – .