sorprese e disastri dietro le percentuali. Chi ha davvero guadagnato e chi no – .

sorprese e disastri dietro le percentuali. Chi ha davvero guadagnato e chi no – .
sorprese e disastri dietro le percentuali. Chi ha davvero guadagnato e chi no – .

Nella città di Como sono sicuramente tre quelli che hanno “vinto” le ultime elezioni europee: Fratelli d’Italia con il suo ampio 26,62%; poi il Partito Democratico, molto vicino ai meloniani, che conferma la sua forza quando il voto è fortemente politico, tanto da raggiungere un ottimo 24,69%; e poi Alleanza Verdi Sinistra con un clamoroso 8,44%, forse il risultato più notevole in termini percentuali (basti pensare che nelle Politiche 2022, tornata elettorale che per la sua portata e per la sua natura extralocale qui prendiamo in considerazione, Bonelli e Fratoianni si fermano a metà, 4,4%). Ma il solo confronto percentuale, per quanto fondamentale, non basta a raccontare il vero andamento dei partiti. Nelle pieghe dei numeri assoluti – tenendo presente che alle elezioni di Como hanno votato 41.255 persone (65,59%) mentre a queste europee hanno votato solo 31.844 (45,12%) – si nascondono altre verità, non meno importanti. Anzi.

Qualche esempio, per avere qualche strumento in più per interpretare il voto in città (ed escludendo volutamente il confronto con le elezioni europee del 2019, che sarebbero anche l’evento più omogeneo ma avvenute cinque anni fa in uno scenario radicalmente diverso da quella attuale, con la Lega alle stelle e FdI ancora minuscola, sia con le regionali del 2023 che a maggior ragione con le comunali del 2022, per l’enorme differenza introdotta nelle ultime due da fattori locali e dal peso dei partiti civici e indipendenti liste, come ha dimostrato il trionfo di Alessandro Rapinese con il 27%).

Ecco allora una prima “scoperta”, che affianca elezioni europee e politiche 2022: in un contesto di calo complessivo di quasi 10mila elettori, solo due partiti sono realmente cresciuti in termini di voti assoluti. Quei due partiti erano Alleanza Verdi Sinistra, passata da 1.658 a 2.613, con un boom davvero clamoroso come già accennato; e poi a sorpresa Forza Italia, capace, nonostante la morte di Silvio Berlusconi un anno fa, di incrementare i 2.501 voti del 2022 fino ai 2.859 di oggi. Non moltissime, anche se già utili per passare dal 6,6% al 9,24% in meno di due anni, ma davvero conquistate contro tutto e tutti: dalla scomparsa del leader assoluto e fondatore, passando per uno scenario politico sempre più polarizzato, fino ad una Concorrenza sempre vivace al centro (almeno sulla carta). Insomma, un exploit che anche solo 12 mesi fa sembrava una chimera.

Venendo ai big, in realtà Fratelli d’Italia di Como ha perso 1.326 voti assoluti passando da 9.566 a 8.240 (nonostante sia in crescita in termini percentuali) e la Lega ne ha lasciati nel dimenticatoio 579, scendendo da 4.070 agli attuali 3.491 (nonostante in crescita in percentuale dal 10,8% delle Polizze alle 11,28 dell’altro ieri). Uscito dal centrodestra, il Movimento Cinque Stelle (5,61% in queste europee, 7,5% nelle politiche) è sceso in voti assoluti da 2.845 a 1.735, un’emorragia pesantissima di oltre mille voti.

Poi, per concludere, c’è il caso del cosiddetto centrosinistra popolato da Renzi (insieme alla Bonino alle ultime europee) e Calenda. Nel 2022 gli aspiranti candidati terzi si sono presentati insieme ottenendo 5.360 voti nella città di Como per un ottimo 14,2% e la sola Bonino con +Europa ha preso altri 1.668 voti per il 4,4%; quindi queste tre forze sommate insieme avevano raccolto un consenso di 7.028 comaschi. Alle elezioni europee appena conclusesi, Azione di Calenda divisa, ha ottenuto 1.641 voti per il 5,30% mentre Renzi con Bonino ne ha ottenuti 1.577 per il 5,09%. Sommando le carte arriviamo a 3.218. Insomma, a Como il polo centrista separato ha buttato via qualcosa come 3.810 voti rispetto al percorso comune di due anni prima. Un enorme patrimonio sperperato.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Stasera su Toscana TV alle 21.30 il film “IVANHOE” con Robert Taylor, Elizabeth Taylor. Guarda i promo dei film in programmazione – ToscanaTv
NEXT “Pd al 32% in Toscana, grande salto di rispetto politico” – www.controradio.it – .