sono in arrivo forti temporali, temporali e raffiche di vento – .

sono in arrivo forti temporali, temporali e raffiche di vento – .
sono in arrivo forti temporali, temporali e raffiche di vento – .
Allerta meteo
Una vasta depressione, con centro d’azione sulla Scandinavia, interessa gran parte dell’Europa e raggiunge le nostre regioni settentrionali, determinando condizioni meteorologiche fortemente instabili, con prevalenza di rovesci o temporali, localmente intensi.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni interessate, cui spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha diramato un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteorologici, che interessano le diverse aree del Paese, potrebbero determinare criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in sintesi nazionale, nel Bollettino nazionale di criticità e allerta consultabile sul sito del Dipartimento (http://www.protezionecivile.gov.it/L’allerta prevede dal tardo pomeriggio di martedì 11 giugno piogge sparse e diffuse, a carattere prevalente di rovescio o temporale, su Piemonte, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, con estensione all’Emilia-Romagna e alla provincia autonoma di Bolzano. I fenomeni saranno accompagnati da forti rovesci, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in corso, per la giornata di mercoledì 12 giugno è stata valutata allerta arancione per il rischio temporali su parte della Lombardia, allerta gialla per parti del Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e provincia autonoma di Bolzano, Friuli Venezia Giulia e Umbria.

La previsione della situazione meteorologica e critica per l’Italia è aggiornata quotidianamente sulla base delle nuove previsioni e dell’evoluzione dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (http://www.protezionecivile.gov.it/), insieme con le norme generali di comportamento da seguire in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, su specifiche criticità che potrebbero interessare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento monitorerà l’evoluzione della situazione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La viabilità lungo il ‘Brancadoro’ subirà modifiche per l’estate – .
NEXT Al via il Summer Camp Paperdì Juvecaserta al liceo Manzoni di Caserta – .