Bottega Veneta apre a Palazzo van Axel, Venezia, per un’esperienza straordinaria – .

Bottega Veneta apre a Palazzo van Axel, Venezia, per un’esperienza straordinaria – .
Bottega Veneta apre a Palazzo van Axel, Venezia, per un’esperienza straordinaria – .

Bottega Veneta a Venezia: la maison sbarca a Palazzo van Axel e attende i suoi top client per offrire servizi unici su misura e un’immersione nel mondo dell’arte

È tra i brand contemporanei più amati e ricercati al mondo. L’“oggi” di Bottega Veneta è molto importante, ma la sua storia lo è ancora di più. Le sue radici ci riportano in Veneto – il brand è stato fondato da Michele Taddei e Renzo Zengiaro nel 1966 a Vicenza – ed è proprio in Veneto che la maison è tornata per inaugurare un progetto davvero speciale, che mette al centro l’arte e la sua artigianalità e che celebra il suo patrimonio. Il brand è in procinto di aprire uno spazio a Venezia, a Palazzo van Axel, che sarà dedicato ai suoi top client. Per loro è stata pensata un’esperienza su misura attraverso la quale potranno accedere a prodotti made-to-order ancora più esclusivi – con materiali preziosi, ad esempio, non disponibili in altre boutique – e a mostre ed eventi organizzati dalla maison . Tra i pezzi imperdibili, l’iconica clutch Knot e la preziosissima collezione di alta gioielleria che sarà lanciata il prossimo novembre ma che potrà essere presentata in anteprima a Palazzo van Axel. Tutti gli spazi sono stati progettati e allestiti dal direttore creativo del brand, Matthieu Blazy, seguendo lo spirito di Bottega Veneta, e hanno al centro opere d’arte e pezzi di design selezionati dal designer.

Palazzo van Axel, una bellezza tardogotica proiettata nel futuro

Palazzo van Axel si trova a Venezia nel sestiere di Cannaregio, all’incrocio tra il Rio de la Panada e il Rio de Ca’ Widmann. Le sue origini risalgono al 1473. L’edificio fu costruito per Nicolò Soranzo che pare contribuì anche all’adiacente chiesa di Santa Maria dei Miracoli. Successivamente Palazzo van Axel passò alle famiglie Venier e Sanudo e, infine, nel 1652 alla famiglia Van Axel, commercianti provenienti dall’Olanda. La sua struttura ha caratteristiche tardo gotiche: è caratterizzata da due cortili interni con scalinate esterne e due piani nobili. L’edificio è stato recentemente ristrutturato e, in occasione della Biennale di Venezia, è stato aperto al pubblico.

Palazzo van Axel, foto per gentile concessione di Palazzo Van Axel

matteo canestraro 2024

Leggi anche:

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il cinema sotto le stelle festeggia 21 anni all’Arena Cantore dal 24 giugno – Pagina 2 di 3 – .
NEXT «Aiuterò Sciotto. Ottima scelta Modica – .