orti devastati – .

orti devastati – .
orti devastati – .

È passato poco più di un anno dalla fine della grande emergenza Siccità nel Nord Italia: una situazione gravissima che tra il 2022 e i primi mesi del 2023 aveva destato grande preoccupazione, anche qualche razionamento dell’acqua e un grande dibattito politico, spesso speculativo sulla cambiamenti climatici (indimenticabile Bonelli porta in parlamento le pietre dell’Adige con la risposta della Meloni, “non ero io, non era Mosè“).

Ebbene Madre Natura compensa sempre i suoi estremi e ora dopo poco più di un anno il Nord Italia ha il problema opposto: piove troppo da più di un anno e soprattutto negli ultimi due mesi, quando sono stati battuti tutti i record di pioggia. mai misurati. Le falde acquifere non riescono più ad assorbire acqua, fiumi e laghi sono ai massimi storici e le terre sono devastate a causa della troppa acqua. Là salve ha fatto il resto.

Cristiano da Priacco (Torino) dimostra, con le foto dell’orto distrutto che pubblichiamo a corredo dell’articolo, quanto questa situazione stia compromettendo le coltivazioni: “I danni veri li vedrò tra qualche giorno quando la vegetazione colpita dalla grandine diventerà gialla. Non puoi nemmeno più camminare nella fanghiglia tra i filari e non si asciuga. Nemmeno le ultime giornate calde e soleggiate erano riuscite ad asciugarlo“.

Davide C. Ha aggiunto: “Quest’anno il giardinaggio nel torinese è davvero tosto… Noi dell’Acquese siamo molto più fortunati anche se da me siamo in continua battaglia con le lumache. Li abbiamo raccolti e spostati altrove” (vedi foto, ndr).

Continua a leggere su MeteoWeb

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV altra pagina negativa, ma questa volta restano le macerie – .
NEXT Approvato il bilancio 2023 di CILA CIICAI, il primo dopo la fusione, con dati molto positivi – .