“Proteggere le case dal bradisismo è possibile: ecco come…” – .

I violenti terremoti causati da sciame sismico nell’area flegrea il 20 e 21 maggio infine, hanno danneggiato e realizzato molti edifici inutilizzabili della zona Pozzuoli (Clicca qui per i dettagli). Molte famiglie pozzuolesi sono state quindi costrette ad abbandonare le proprie case, come decretato dalla polizia Protezione Civile e dei Vigili del fuoco. Le cause, oltre al terremoto del magnitudo 4.4i più forti mai registrati negli ultimi 40 anni, sono da attribuire anche allo stato di questi edifici, che in molti casi sono datati e privi di interventi antisismici.

All’ordine del giorno c’è la necessità di adottare misure antisismiche, soprattutto se legate al discorso Sismabonus come richiesto da cittadini e amministrazione. A questo proposito, la redazione di Pozzuoli Notizie 24 intervistato Alberto BussiniAmministratore Delegato dell’azienda milanese ISACCOche opera nel settore della progettazione e produzione sistemi antisismici avanzati.

Ci impegniamo a creare soluzioni all’avanguardia che proteggano persone e strutture da terremoti e vibrazioni – spiega l’amministratore delegato di ISACCOoffrire tranquillità e sicurezza grazie all’installazione di innovativi sistemi di protezione sismica: l’ Smorzatore di massa attivo“.

Come funziona questa tecnologia?Gli Active Mass Damper realizzati da ISAAC sono masse mosse da sistemi meccanici, le cui oscillazioni sono controllate elettronicamente in ampiezza e frequenza, a seconda delle accelerazioni subite dall’edificio. Il sistema attivo, molto simile al meccanismo del contrappeso, è installato sul tetto e non richiede lo sgombero degli edifici, in modo che i residenti possano continuare a vivere lì. La tecnologia non altera l’architettura dell’edificio.

Grazie a sensori accelerometrici applicati in punti significativi, il sistema ISAAC registra i movimenti della struttura e contrasta autonomamente le forze inerziali indotte dal sisma, dalle vibrazioni o dal vento. Il risultato è un aumento dello smorzamento strutturale che riduce gli spostamenti, evitando danni alla struttura o crolli improvvisi“.

L’azienda milanese, che collabora attivamente anche con istituti accademici ed enti di ricerca, opera su edifici pubblici e residenziali in tutta Italia, con gli ultimi impianti realizzati in Toscana, Liguria e anche in Campania.

Possibile utilizzo anche nell’area flegrea, con bradisismo:Il bradisismo non è un fenomeno legato alla tettonica a placche – spiega Bussinima è spesso accompagnato da fenomeni sismici ondulatori. Per questo la nostra tecnologia è ottima per proteggere gli edifici situati in un’area come quella dei Campi Flegrei, dove i terremoti sono di magnitudo meno intensi, ma molto frequenti e transitori. Là La tecnologia ISAAC è perfetta per i terremoti ripetuti: il sistema continua a funzionare, attivandosi ad ogni shock ed anche difendere elementi non strutturali, impiantistici ed elementi architettonici, evitando anche danni economici e svalutazioni di edifici e beni. Inoltre il sistema, potendo ridurre le accelerazioni, è in grado di far percepire meno l’effetto sismico a chi si trova all’interno dell’edificio“.

Sono quindi già iniziati i contatti con alcune realtà dell’area flegrea…ISAAC ha riscosso molto interesse da parte di diversi progettisti del territorio, che hanno cercato informazioni su come rendere le abitazioni sicure da fenomeni di questo tipo attraverso l’installazione della tecnologia Active Mass Damper. La nostra tecnologia è sicuramente perfetta per il controllo delle vibrazioni e può rendere sicuri molti edifici
dell’area, a partire da quelli di uso comune come scuole, ospedali, ma anche edifici di pregio artistico e architettonico come chiese ed edifici storici. Ovviamente ogni caso va studiato adeguatamente per comprenderne la fattibilità
“.

*Pozzuoli Notizie 24 C’è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato.


AVV
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV le zone interessate – LiveUnict – .
NEXT Scuole estive per l’estate 2024 – .