MolFest presentato oggi – MolfettaLive.it – .

Presentazione Molfest

Presentazione Molfest

Due giorni di gioiosa festa per Molfetta, uniti nel nome della gentilezza, quello che in inglese non è altro che il semplice ma importantissimo sentimento di gentilezza: è sulla base di questo leitmotiv che mercoledì 12 giugno al Palazzo della Musica di via Cifariello è stato presentato l’evento Molfest, il nuovo festival dedicato al mondo del fumetto, dei giochi, del cosplay, dei videogiochi e dell’intera cultura pop che vedrà si terrà il 29 e 30 giugno 2024 in centro città, organizzato da STEP e dal Gruppo LEG – Live Emotion, oltre che dal Comune di Molfetta.

Un festival che già nelle sue premesse si preannuncia cardinale per gli amanti del genere: 60 le associazioni coinvolte, per un calendario di oltre cento eventi e iniziative, programmati con l’intento nemmeno troppo nascosto di eguagliare eventi simili che uniscono il mondo nerd in roccaforti storiche come Lucca in ottobre/novembre. Molfest sposta quindi il centro di interesse per gli appassionati molto più a sud, con l’ambizione di diventare in futuro un punto di riferimento per cosplayer e amanti di anime, manga, fumetti e film di supereroi.

Il sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, è intervenuto per presentare a grandi linee cosa accadrà durante il Molfest; la dirigente comunale Lidia de Leonardis, con delega agli Affari Sociali e all’Area 4 dedicata al benessere psico-fisico; Gianluca Del Carlo a cui è affidata la direzione artistica della mostra e Paolo Gualdi che ha curato lo sviluppo degli spazi.

Nelle intenzioni degli organizzatori è subito evidente la volontà di legare strettamente il festival di Molfest con la città che lo ospita, trasformato in un luogo fantastico da chi lo utilizzerà come luogo terrestre e fisico per immaginare fantastiche avventure con i propri personaggi preferiti. . Del Carlo e Gualdi stessi, del resto, hanno parlato di come la bellezza della città e il senso di meraviglia che infondeva in loro siano stati determinanti nel concepire il Molfest, strutturato proprio per esaltare le caratteristiche della città e delle sue piazze, strade, giardini e scorci.

L’intenzione è già evidente nella locandina che presenta l’evento e che è stata realizzata dal designer molfettese Ennio Bufi. In esso, il folkloristico Tarzàn, personaggio leggendario della città morto qualche anno fa, è rappresentato quasi come un eroe Marvel, in posa da duro con la sua inseparabile bicicletta e le sue medaglie sul petto, mentre sorregge un altro simbolo storico della città: il monumento della cosiddetta “macchina schiacciata”.

Dinamismo e gentilezza: questo è il binomio che Molfest, con questa immagine, vuole subito rappresentare, ricollegandosi all’immaginario “mitologico” che caratterizza Molfetta, come se la città stessa diventasse una nuova Gotham City, o Approdo del Re, o Camelot.

In questo viaggio i frequentatori del Molfest avranno come punto di partenza ideale la Villa Comunale, uno spazio dedicato al mondo dei cosplayer e del k-pop con l’allestimento di set fotografici a tema Avengers, Principesse Disney, One Piece, Game of Thrones, solo per citarne alcuni.

La passeggiata nell’universo della fantasia proseguirà in Corso Dante, dove sarà allestita una mostra mercato in cui degustare cibi locali ma anche orientali, proprio come nel mondo degli anime e dei manga giapponesi.

Nel percorso saranno incluse anche le banchine: mentre alla Banchina San Domenico ci sarà un’area gestita da Poste Italiane dove, ad accompagnare l’evento, verranno rilasciati un francobollo e una cartolina a tema, la Banchina Seminario sarà invece il regno degli appassionati del laser tag, giochi da tavolo, giochi di ruolo e di carte.

Approdo Sant’Andrea diventerà un borgo fantasy-medievale, Torrione Passari e Piazza Amente faranno da cornice a rievocazioni a tema Casa del Drago, mentre la Sala dei Templari si trasformerà in un tempio per tornei di e-sport. Anche Piazza Municipio sarà coinvolta nella magia dell’evento, diventando sede di concerti.

Ma Molfest sarà anche l’occasione per dare spazio alle tematiche sociali: a tal fine sarà allestito il Village, uno spazio interamente dedicato alle associazioni locali che si occupano di queste tematiche. Tra queste ricordiamo l’Associazione “Apertamente” che porterà i propri bambini, assistiti dai genitori, a partecipare al concorso cosplay previsto per premiare il costume più fedele al personaggio originale, e la Lega del Filo d’Oro che trasformerà il Giardino di via Mammoni in un viaggio sensoriale.

Per il Molfest arriveranno in città artisti come Ubaldo Pantani, celebre comico da anni in quota Giallappa, ma anche professori come Giovanni Covone che spiegheranno l’astrofisica attraverso il colorato universo di Matt Groening e dei suoi Simpsons e Futurama. Tutta la festa culmina con il concerto di Cristina d’Avena della domenica sera.

“Questa città ha bisogno di ritrovarsi in sana allegria”, le parole del sindaco Minervini che ha scattato una foto di rito insieme ai consiglieri comunali dei giovani intervenuti in conferenza stampa “Speriamo che questa sia solo la prima di tante incontri popolari, in cui si riscoprono gli elementi fondanti della comunità nel segno della gentilezza”.

Gli fa eco il direttore De Leonardis: “Molfest è innanzitutto partecipazione, espressione di quel welfare generativo che reinventa e arricchisce le risorse che la comunità è già in grado di esprimere da sola. È l’occasione per il nome di Molfetta di risuonare a livello nazionale, all’interno di un festival del fumetto che, per una delle sue primissime volte, si svolge nel Sud Italia”.

Il Molfest, quindi, con le sue sfilate colorate, le sue cacce al tesoro e i suoi gadget, si candida già a essere qualcosa di più di un vistoso evento per professionisti e nerd: è l’occasione per un “ritorno a casa”, una casa vestita a festa occasione e che, ancora una volta, vuole dimostrare ai propri figli che tutti i sogni sono possibili, anche quelli di un lavoro tradizionalmente “sopra le righe”, ma che finalmente può essere realizzato con successo anche nella propria città natale.

Gli eventi del Molfest si svolgeranno sabato 29 e domenica 30 giugno, dal pomeriggio fino a mezzanotte.

I programmi completi dell’evento sono disponibili sul sito del festival e sui canali social.

Mercoledì 12 giugno 2024

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Maltempo in Lombardia, alberi abbattuti e grandine a Ostiglia – .
NEXT Come muoversi a Brescia? Chi vive fuori usa l’auto 2 volte su 3 – .