La Luminara e il Palio. Guida al mese più bello. Mostre, tanti incontri e il Gioco del Bridge – .

La Luminara e il Palio. Guida al mese più bello. Mostre, tanti incontri e il Gioco del Bridge – .
La Luminara e il Palio. Guida al mese più bello. Mostre, tanti incontri e il Gioco del Bridge – .

Il fine settimana più importante del mese di giugno pisano si avvicina e si arricchisce di una serie di eventi e iniziative culturali che scandiscono il mese delle celebrazioni cittadine. Da oggi e per tre giovedì consecutivi, appuntamento alle 21 con il Sant’Anna Science Cafè 2024: stasera il primo seminario scientifico con Valentina D’Amico che parlerà di biodiversità e resilienza nel Sud del mondo (a seguire degustazione di birre artigianali e musica dal vivo di Antonio Manzoni), giovedì prossimo Giovanni Stabile presenta “Industria, ambiente, biologia: modelli matematici per comprendere il mondo” (a seguire degustazione di gelato artigianale e musica dal vivo di Jevens), il 27 giugno Paola Tognini presenterà infine “ Il microbiota per la salute e il buon umore” (a seguire degustazione di liquori artigianali e musica dal vivo con gli studenti del Sant’Anna).

Sabato prossimo la mostra “Paolo Staccioli. Un viaggiatore affascinato dall’antico” sarà inaugurato al Museo delle Navi Antiche, che resterà aperto al pubblico fino al 29 settembre (martedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 14, venerdì, sabato e domenica dalle 10,30 alle 18,30). . Domenica sera ovviamente il grande evento alla Luminara di San Ranieri con i palazzi storici illuminati da decine di migliaia di luci di cera che ridisegnano le loro geometrie per uno spettacolo unico al mondo. Dalle 23:30 avrà luogo lo spettacolo pirotecnico sulle chiatte posizionate lungo il fiume. Lunedì alle 19 il Palio di San Ranieri sull’Arno tra quattro equipaggi rappresentanti i quattro rioni storici della città (San Francesco, San Martino, Santa Maria e Sant’Antonio). Ogni equipaggio è composto da otto vogatori, un timoniere e un “allestitore”, che devono salire su un pennone alto dieci metri, posto all’arrivo su una piattaforma galleggiante e recuperare la bandiera che simboleggia la conquista del “Paliotto”. La partenza del Palio avviene dalla sede dei rematori dell’Arno. L’arrivo, dopo un percorso di 1500 metri contro corrente, allo Scalo dei Renaioli. Foto di Punta per Valtriani.

Il Giugno pisano delle manifestazioni storiche si concluderà il 29 giugno con il Gioco del Ponte. Infine, dal 21 al 30 giugno in Viale delle Piagge, presso il centro sportivo Dream, “Pisa Roller Games”, organizzato dalla Skating Academy Ospedalieri Pisa Asd, la manifestazione sportiva gratuita aperta a tutti per promuovere gli sport sui rulli con una serie di eventi dedicati alla specialità principale della disciplina. Gli eventi più specificatamente agonistici saranno accompagnati da momenti ricreativi aperti a tutti i pattinatori in erba, amatori e amatori. Tra gli eventi più attesi c’è domenica 23 giugno alle 11 in Viale delle Piagge (ritrovo alla rotonda “Il Tondo”) aperto a tutti i cittadini, adulti e bambini, sportivi e non, con pattini, monopattini, pattini e rotelle.

Inoltre, i colori delle magistrature di Tramontana del Gioco del ponte pronte a invadere le botteghe di Borgo e San Francesco creando un’atmosfera magica in vista della sfida in programma sabato 29 giugno. Un’iniziativa della Parte Nord in collaborazione con Confesercenti Toscana che renderà davvero speciale il principale asse commerciale di Tramontana: i negozi allestiranno le vetrine. E sabato 15 alle 18 a Borgo Largo l’investitura del Comando di Tramontana.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Le capre sono costrette a bere il fango, muoiono di sete a causa della siccità in Sicilia” – .
NEXT Valdo Di Bonaventura è fuori dal nuovo consiglio D’Alberto – .