Clorofilla, la mostra degli studenti del Politecnico delle Arti di Bergamo – .

Clorofilla, la mostra degli studenti del Politecnico delle Arti di Bergamo – .
Clorofilla, la mostra degli studenti del Politecnico delle Arti di Bergamo – .

Bergamo. “Essere lì in città e far capire ai ragazzi che fare arte significa acquisire un ruolo importante all’interno della società”. COME Francesco Pedrinivicedirettore di Politecnico delle Arti con delega aAccademia di Belle Arti Giacomo Carraraha presentato “Clorofilla”, la tradizionale mostra di fine anno degli studenti dell’Accademia e del Politecnico: “Per me ha un valore simbolico, ma anche pratico, molto importante. Sono felice perché il nostro lavoro è stato accolto in diversi luoghi prestigiosi della città. Deve essere una festa di fine anno, dove gli studenti mostrano tutto quello che hanno realizzato e che hanno realizzato. Il ruolo dell’artista, di chi crea cultura, è un ruolo fondamentale per comprendere e decodificare la nostra società e il nostro tempo”.

Un’inaugurazione importante per Bergamo e i suoi giovani che, mercoledì 12 giugno In Accademia Carrara e dentro GAMeCha segnato, infatti, il debutto di Elena Carnevali come nuovo sindaco della città.

“Per me è importante essere qui, in una istituzione prestigiosa come l’Accademia di Belle Arti che è davvero un valore aggiunto per questa città – afferma il nuovo inquilino di Palazzo Frizzoni -. Mi ha molto colpito la testimonianza degli studenti, che qui trovano riconoscimento del loro valore, della loro creatività, della loro fantasia, della loro capacità di interpretare in modo diverso le espressioni artistiche. Un altro elemento che mi è piaciuto è che si sentono valorizzati, quindi sono molto contenti dei professori. Per me era importante unire arte e giovani per la città, perché i giovani erano il cuore del programma. Ancora più importante in uno spazio che dia prova della loro vocazione e che diventi una tappa importante nel loro percorso per diventare professionisti”.

La mostra, che quest’anno giunge alla sua sedicesima edizione, permette di scoprire le opere realizzate nel corso degli anni 200 giovani artististudenti e studentesse dell’ultimo anno accademico dei corsi triennali di Pittura e Nuove Tecnologie per l’Arte e corsi specialistici biennali in Pittura e Arti e Culture Multimediali. A testimonianza dell’importante legame tra arte e territorio, «Clorofilla» prenderà vita in più sedi per offrire maggiori occasioni di dialogo tra studenti e pubblico.

“Questo è un momento fondamentale per i ragazzi, che dopo un anno di studio possono esporre al pubblico le proprie opere – commenta Giorgio Berta, presidente del Politecnico delle Arti – L’allestimento colorato dimostra come la creatività dei bambini raggiunga qui la sua massima espressione. Clorofilla è un’iniziativa che si sta progressivamente diffondendo in tutta la città, un’importante occasione per i giovani di farsi conoscere”.

Clorofilla, inaugurata la mostra degli studenti del Politecnico delle Arti. Carnevali: “Un connubio tra arte e giovani, il cuore del mio programma”

Dopo l’inaugurazione ufficiale verranno aperte anche le mostre allestite all’interno della sede Parco Caprotti (13 giugno dalle 17 con spettacoli in programma dalle 17,30 alle 18,30), on Studio Donizetti (13 giugno dalle 18), allo Giacomo Spazio (13 giugno dalle 18), al Chilometro Rosso (14 giugno ore 10.30), presso la seicentesca Polveriera diOrto Botanico di Bergamo (14 giugno alle 12:00).

Le opere si potranno ammirare nella sede e in via Pignolo fino al 15 giugno (10.00 – 18.30), al Parco Caprotti fino al 16 giugno (8.00 – 20.00), allo Studio Donizetti fino al 20 (dal lunedì al sabato, 15.30 – 20.00). 19.30), allo Spazio Giacomo fino al 22 giugno (dal lunedì al sabato, 15.30 – 19.30) e alla Polveriera dell’Orto Botanico fino al 23 giugno (14.00 – 18.00).

“La mostra di fine anno all’Accademia di Belle Arti Carrara, oggi Politecnico delle Arti di Bergamo, è un evento fondamentale – sottolinea Pedrini -. Da 16 anni si chiama Clorofilla, nome che risale alla direzione di Mario Cresci, in cui gli studenti aprivano le porte alla città con i lavori svolti durante l’anno. Oggi l’Accademia, con lo stesso spirito sperimentale, affronta le sfide del nostro tempo con la stessa freschezza e sguardo sul mondo. Il motore di tutto è l’energia dei nostri studenti che spero possano trovare nella nostra istituzione una casa che li ascolti, dove trovi senso la sfida del proprio futuro e di quello della società, in cui l’arte e la cultura siano la vera arma per decifrare e rilanciare la loro esistenza”.

“Le diverse collaborazioni con enti prestigiosi della città e della provincia, gli ambiti più disparati in cui si svolge la ricerca, dimostrano che esiste un movimento propositivo nel quale possiamo confidare – specifica Pedrini -. Ringrazio tutti i docenti che con passione hanno sostenuto tutti questi processi di conoscenza che ci posizionano tra le Accademie più apprezzate nel panorama nazionale”.

Anche quest’anno è confermata la collaborazione con l’Associazione Il Cavaliere Gialloche premierà un’opera in mostra con un contributo di 800 euro. Nato proprio per sostenere i giovani artisti dell’Accademia, questo riconoscimento verrà assegnato dopo un’attenta valutazione da parte di una commissione tecnica composta dal Presidente Mario Cresci (Fondatore di “Chlorophyll” e co-fondatore di The Yellow Knight), Francesco Pedrini (Vicedirettore del Politecnico delle Arti di Bergamo con delega all’Accademia di Belle Arti), Elisa Muscatelli (curatore indipendente Il vuoto), Maria Teresa Azzola (Presidente dell’Associazione Cavalieri Gialli), Adonella Vanotti (Vice Presidente dell’Associazione Cavalieri Gialli), Mariella Cesareni (Direttore dell’Associazione Cavalieri Gialli). L’opera verrà successivamente donata per contribuire alla formazione di una Collezione Permanente degli allievi dell’Accademia.

Venerdì si terrà la cerimonia di premiazione 14 giugno alle 18 in Piazza Carrara.

©Tutti i diritti riservati

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.

Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità? Sottoscrivi!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «BASILICATA BASTA GIOCARE CON LA DIGNITÀ DEGLI CONTADINI PUGLIESI!» – Talenti lucani – .
NEXT Al Palazzo del Podestà l’inaugurazione della mostra ‘Faenza, Faïence, biciclette verso il Tour de France’ – .