Apre l’Ufficio di Prossimità a Busto e Fagnano. Giustizia più vicina ai cittadini – .

Apre l’Ufficio di Prossimità a Busto e Fagnano. Giustizia più vicina ai cittadini – .
Apre l’Ufficio di Prossimità a Busto e Fagnano. Giustizia più vicina ai cittadini – .

BUSTO ARSIZIO – Taglio del nastro in via Candiani per il nuovo Ufficio di Vicinato a Busto Arsizio, ospitato nei locali dell’ex sportello immigrazione nell’ala di Palazzo Gilardoni che in passato era occupata dalla Questura. E inaugura anche a distanza l’Ufficio di Prossimità di Fagnano Olona, nella sede comunale del Castello. “Giustizia più vicina ai cittadini” è lo slogan di questa iniziativa nata da sinergia tra il Tribunale di Busto Arsizio e otto Comunicon Busto Arsizio capofila insieme alle sette amministrazioni della Valle Olona che fanno capo all’Azienda di Valle.

Cosa si fa all’Ufficio di Prossimità

Inoltra il pratiche per l’amministrazione di supportochiedere l’autorizzazione al giudice tutelare, chiedere l’autorizzazione al rilascio di documenti validi per l’espatrio. Ma richiedi anche il nomina di un curatore speciale o ricevere supporto per la compilazione dei moduli in vigore presso gli uffici giudiziari. E ancora, averlo assistenza e supporto sugli istituti di tutela legale (tutori, tutele minori, amministrazioni di sostegno) o ottenere assistenza per altri servizi della volontaria giurisdizione che non richiedono l’assistenza di un avvocato. Questi sono solo alcuni esempi dei motivi per cui cittadino di Busto Arsizio e della Valle Olona (e solo i residenti nei comuni aderenti) dalla prossima settimana potrete contattare il Uffici locali a Busto Arsizio e Fagnano Olona invece di andare in tribunale. Oltre ad avere l’opportunità di ricevere un servizio gratuito di orientamento e informazione in ambito legale senza doversi rivolgere ad un avvocato a pagamento.

Meno scartoffie in Tribunale

Le sedi locali sono un’iniziativa che “parte da lontano”, come ricorda il presidente del Tribunale di Busto Arsizio Miro Santangelo, riferendosi al programma europeo settennale 2014-2020 che ha finanziato l’avvio di tali iniziative. «Con la soppressione delle sedi distaccate dei Tribunali il rapporto con i cittadini si è un po’ deteriorato e serviva un sostituto – spiega Santangelo – questa attività è stata assunta dai Comuni che, nonostante la mancanza di personale, hanno meritatamente accolto il ricorso della Corte». Una sinergia fondamentale per alleggerire il peso del palazzo di giustizia di via Volturno – dove la carenza di personale negli uffici amministrativi è del 45% – delle pratiche e delle attività di front office, grazie alla presenza di queste nuove sedi che rappresentano, per Santangelo, «un importante salto di qualità per il servizio della giustizia. I cittadini senza l’assistenza di un avvocato potranno avere informazioni, supporto e la possibilità di inviare richieste in via telematica”. E il presidente della Corte coglie l’occasione per riconoscere all’amministrazione comunale di Busto Arsizio la «grande sensibilità verso i problemi della Corte» e ringraziare Anna Maria Mirarco, funzionario dell’ufficio innovazione del Tribunale, “perché se partiamo oggi è grazie a lui”. Per il dottor Mirarco è “una sfida”.

I tempi

I Comuni hanno fatto la loro parte, mettendo a disposizione spazi e personale (formato dal Tribunale) per realizzare le due sedi distaccate. Quello di via Candiani a Busto Arsizio sarà aperto tutti i giorni Giovedì dalle 14:30 alle 17:30quello di Fagnano Olona al Castello Lunedì dalle 14:00 alle 18:00. Uno sforzo per cosa il sindaco di Busto Arsizio Emanuele Antonelli definisce “un servizio essenziale per i cittadini”. Ammettendo che «il Ministero non è vicino a noima con questo progetto insieme al Tribunale e al sostegno della Regione si fa un passo per avvicinare la giustizia ai cittadini». E se il sindaco reggente di Castellanza Cristina Borroni il sindaco di Fagnano Olona sottolinea che “l’unione fa la forza”. Marco Baroffio sottolinea che il nuovo sportello “è un ponte tra le istituzioni e i cittadini”.

Le aspettative

A Fagnano Olona per il primo giorno di apertura lunedì 17 giugno «è già arrivata una prenotazione», come annunciato dall’assessore ai Servizi sociali Dario Moretti. A Busto Arsizio, invece, gli studi sono già in corso come implementare gli orari se il contatore ha successo. L’assessore si occupa di inclusione sociale Paola Reguzzoni ha aspettative importanti: «C’è tanta casistica tra amministrazione di sostegno, tutela volontaria e anziani. Il primo utente sarà il Comune stesso, che conta una cinquantina di anziani affidati all’istituto, 15 solo dall’inizio dell’anno. Un fenomeno in crescita”.

busto arsizio fagnano prossimità ufficio – MALPENSA24
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV oggi e domani nubi sparse, mercoledì 19 pioggia e schiarite – .
NEXT Pd primo partito a Torino, ma Cirio è in ascesa – .