A Lecce il Padiglione sull’acqua, film su Carlo Scarpa e il Giappone – .

A Lecce il Padiglione sull’acqua, film su Carlo Scarpa e il Giappone – .
A Lecce il Padiglione sull’acqua, film su Carlo Scarpa e il Giappone – .

Domani alla Masseria Tagliatelle proiezione e incontro con i registi e gli autori

Domani sera, Masseria Tagliatelle, via del Ninfeo, appuntamento alle 19 con l’Ordine degli Architetti PPC di Lecce con la proiezione di “Il Padiglione sull’acqua” dedicato al grande architetto veneziano Carlo Scarpa e alla sua passione per la cultura giapponese.

Al termine, incontro con Stefano Croci e Silvia Siberini, registi e autori del film Un viaggio estetico e poetico nell’immaginario dell’architetto veneziano Carlo Scarpa e nella sua passione per la cultura giapponese: è “Il Padiglione sull’Acqua”, il documentario firmato da Stefano Croci e Silvia Tiberini, registi del film, che domani sarà, insieme ai due autori, al centro dell’evento ospitato presso la Masseria Tagliatelle, in via del Ninfeo, promosso e organizzato dal Consiglio dell’Ordine di Architetti PPC della provincia di Lecce. iniziare alle 19:00.

Opera di struggente e delicata bellezza, attraversata da un sentimento di nostalgia che colora l’intera narrazione, “The Water Pavilion” è, allo stesso tempo, anche grazie alle impressioni suggerite dal filosofo giapponese Ryosuke Ōhashi, un’interrogazione sul significato della bellezza, individuato come collegamento tra l’opera e il pensiero di Carlo Scarpa e l’estetica tradizionale giapponese, e un omaggio indiretto al Giappone che rappresentò un universo ispiratore per l’architetto veneziano ma fu anche il luogo in cui morì, nel 1978, l’apice della la sua carriera, ripercorrendo misteriosamente i viaggi del poeta errante Matsuo Bashō.

Venezia, porta d’Oriente e città natale di Scarpa, e l’incantevole esplorazione delle sue opere, sono occasione per rievocare la poetica e gli episodi emblematici della vita dell’architetto, trasmessi attraverso le parole del figlio Tobia, degli allievi Guido Pietropoli, Giovanni Soccol e Guido Guidi, del ricercatore JK Mauro Pierconti.

La nostalgia che percorre con leggerezza la narrazione e la struttura filmica è “nostalgia”, scrivono i due registi, “di quel raro evento che è la nascita di un artista. Anche se ormai ha abbandonato questa terra, lascia in dono le sue opere e lo stupore che ancora suscitano”.

L’appuntamento si aprirà con i saluti istituzionali del Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce Tommaso Marcucci e l’introduzione alla visione, curata dal consigliere dell’Ordine, l’architetto Davide Negro. Al termine della proiezione, l’incontro e il dibattito con i registi Stefano Croci e Silvia Siberini.

“L’opera e il pensiero di Carlo Scarpa, che amava definirsi bizantino nell’animo, è una continua fonte di suggestioni e ispirazioni per il mondo dell’architettura italiana e internazionale”, sottolinea il Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC provincia di Lecce Tommaso Tommaso Marcucci, “e per questo siamo felici di poter ancora una volta soffermarci a riflettere sulla sua straordinaria esperienza grazie alla proiezione di questo film già accolto con grande favore dalla critica e alla presenza dei due autori. Che ringraziamo per aver voluto essere con noi domani e soprattutto per averci regalato un’opera che, attraverso le immagini, riflette sulla bellezza e l’essenza dell’opera artistica che caratterizza la grande architettura”.

Gli architetti che prenderanno parte all’evento acquisteranno 3 crediti formativi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Concerto del pianista Antonello Manco al Circolo Artistico Città di Palermo – .
NEXT 40enne nei guai – .