Una grande mostra di Margaret Bourke-White inaugura presso Da Camera a Torino – .

Molti la ricordano accovacciata in cima a un doccione del Chrysler building di New York, ancora in costruzione, altri per cui ha lavorato Rivista di vita per tutta la vita. Sono già meno quelli a cui pensare Margaret Bourke-White (New York, 1904 – Stamford, 1971) ricordano che fu la prima fotografa straniera autorizzata a fotografare l’industria sovietica, o la prima fotoreporter di guerra americana, o che il primo numero di Life, del novembre ’36, aveva uno dei le sue copertine, quella della diga di Fort Peck. Il fotografo americano, ora in mostra a Camera Torino, sembra aver vissuto cento vite.

1/5

Veduta aerea di un aereo passeggeri DC-4 che sorvola Midtown Manhattan, New York, New York, 1939 © Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock

2 / 5

Margaret Bourke-White Mohandas Karamchand Gandhi legge vicino a un arcolaio nella sua casa a Pune Pune, Maharashtra, India, 1946 Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock

Margaret Bourke-White, Schiavi mezzi affamati che giacciono in cuccette di legno incl. il futuro cacciatore di nazisti Elie Wiesel (2a fila-7L) guarda stupito i loro liberatori, le truppe statunitensi dell'80a divisione dell'esercito. entrarono nelle loro baracche, nel campo di concentramento di Buchenwald. Jena, Germania, 1945. Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock 3/5

Margaret Bourke-White, Schiavi mezzi affamati che giacciono in cuccette di legno incl. il futuro cacciatore di nazisti Elie Wiesel (2a fila-7L) guarda stupito i loro liberatori, le truppe statunitensi dell’80a divisione dell’esercito. entrarono nelle loro baracche, nel campo di concentramento di Buchenwald. Jena, Germania, 1945. Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock

Margaret Bourke-White, Uomini in piedi presso la diga di Fort Peck dalla copertina della rivista Life nel Montana, Stati Uniti, 23 novembre 1936. Montana, Stati Uniti, 1936. Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock 4/5

Margaret Bourke-White, Uomini in piedi presso la diga di Fort Peck dalla copertina della rivista Life nel Montana, Stati Uniti, 23 novembre 1936. Montana, Stati Uniti, 1936. Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock

Margaret Bourke-White, vittime delle inondazioni afroamericane si sono messe in fila per prendere cibo e vestiti da una stazione di soccorso della Croce Rossa davanti a un cartellone che esaltava ironicamente 5/5

Margaret Bourke-White, vittime delle inondazioni afroamericane si sono messe in fila per prendere cibo e vestiti da una stazione di soccorso della Croce Rossa davanti a un cartellone che esaltava ironicamente “Lo standard di vita più alto del mondo/Non c’è modo come lo stile americano”. Louisville, Kentucky, Stati Uniti, 1937. Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock

La mostra della Camera Margaret Bourke-White

Dopo il successo delle mostre dedicate alle pioniere Eve Arnold e Dorothea Lange, Camera prosegue con le retrospettive delle grandi donne della fotografia. Aperto dal 14 giugno al 6 ottobre 2024, il percorso espositivo Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960a cura di Monica Poggi e corredato da opere visuo-tattili e descrizioni audio, si snoda attraverso circa 150 scatti che illustrano la grande carriera di Bourke-White, dalle prime esperienze in poi Fortune fino al libro fondamentale Avete visto i loro volti sulla povertà e la segregazione razziale nel Sud degli Stati Uniti.

L’articolo continua qui sotto

Margaret Bourke-White Mohandas Karamchand Gandhi legge vicino a un arcolaio nella sua casa a Pune Pune, Maharashtra, India, 1946 Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock
Margaret Bourke-White Mohandas Karamchand Gandhi legge vicino a un arcolaio nella sua casa a Pune Pune, Maharashtra, India, 1946 Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock

Gli scatti più iconici di Margaret Bourke-White in mostra a Torino

I suoi ritratti sono iconici Stalin è a Gandhi, qui giustapposti a resoconti da manuale sulle industrie statunitensi e sovietiche, che si concentravano ora sull’architettura e sugli spazi, spesso laconici e severi, ora sulla società e le sue lotte (ma sempre da una certa distanza). Dall’ingresso delle truppe americane a Berlino fino ai campi di concentramento, il viaggio dell’autrice è un viaggio negli sconvolgimenti del Novecento, e nella sua rinascita, vista anche attraverso alcune delle sue opere meno conosciute.

In mostra da Camera anche Paolo Novelli

Contemporaneamente a questa mostra, la Project Room di Camera ospita la mostra Paolo Novelli. Il giorno dopo la notte, che unisce due cicli di lavori analogici del fotografo bresciano, realizzati tra il 2011 e il 2018, entrambi in bianco e nero. Le due serie presentano essenzialmente un unico soggetto, le finestre, ritratte in una sequenza di scene notturne e diurne in cui interagiscono rispettivamente con la luce dei lampioni e con i giochi di luce solare.

Giulia Giaume

Artribune è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Nuovo organigramma e unificazione dei servizi delle due Confcommercio provinciali di Livorno e Pisa – .
NEXT Carrarese, boom di ascolti per la finale in tv. E c’è una data per i lavori allo stadio – .