Approvato il piano spiaggia di Rimini. Tutti i cambiamenti – .

Approvato il piano spiaggia di Rimini. Tutti i cambiamenti – .
Approvato il piano spiaggia di Rimini. Tutti i cambiamenti – .

Lo ha annunciato Matteo Petrucci, capogruppo del gruppo Pd in ​​consiglio comunale, con un post su Fb.

“265 voti, poco meno di 10 ore di sedute”. La maggioranza è stata favorevole, la minoranza si è astenuta

C’è voluto tanto tempo per approvare il cosiddetto “Piano Spiaggia”, di fatto una delle delibere più importanti di questo mandato. Al termine di due serate molto intense e pesanti abbiamo dato alla città uno strumento fondamentale per rinnovarsi ulteriormente nella sua zona più iconica e conosciuta. Un atto fondamentale per il Rimini per confermarsi ai livelli che merita e ai quali ci ha abituato ormai da tempo. Per meglio comprendere la portata del provvedimento, a grandi linee, ogni vent’anni si vota un “Piano Spiaggia”.

Numerose le novità rispetto al piano adottato dal Consiglio Comunale comprese

  • destagionalizzazione della spiaggia, che rappresenta uno degli obiettivi chiave del piano. Attraverso l’osservazione ufficiale, si prevede di integrare la norma attraverso un bando pubblico per il mare invernale; la proposta è quella di destinare eventuali superfici aggiuntive (da recuperare rispetto a quelle complessivamente non utilizzate nel piano) affinché gli stabilimenti balneari e gli esercizi pubblici possano sviluppare attività diversificate (funzioni sportive, di intrattenimento, culturali) anche oltre la stagione estiva.
  • I cancelli e le spiagge libere. Confermati entrambi gli obiettivi strategici del Piano: l’incremento delle spiagge libere (+37% rispetto alla superficie attuale) e il rafforzamento del collegamento tra il mare e il lungomare attraverso i varchi, man mano che nuovi spazi sono disponibili alla gente.
  • A Rimini Sud le aperture, mantenute in corrispondenza degli assi principali, saranno luoghi di collegamento tra la spiaggia e il Parco del Mare, liberi da artefatti sul modello di Piazza Kennedy.
  • L’incremento delle spiagge libere sarà invece ottenuto distribuendo proporzionalmente una riduzione di fronte tra le concessioni limitrofe e implementando, ove possibile, quelle esistenti. Nella Rimini nord che presenta caratteristiche morfologiche diverse rispetto al sud, l’Amministrazione propone di mantenere l’integrazione tra il varco e la spiaggia libera, modificandone l’ubicazione.
  • Maggiore flessibilità per l’ubicazione degli esercizi pubblici nell’ambito degli interventi di aggregazione tra piazzale Boscovich e Benedetto Croce, con l’obiettivo di differenziare il servizio. Il percorso pedonale sulla costa nord, invece, avrà l’obiettivo di recuperare la vista del mare dalla spiaggia, attualmente chiusa in alcuni tratti per la presenza di manufatti e ville, e supporterà il Parco del Mare, che la zona non è interamente pedonale.

Premere

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La viabilità lungo il ‘Brancadoro’ subirà modifiche per l’estate – .
NEXT Al via il Summer Camp Paperdì Juvecaserta al liceo Manzoni di Caserta – .