Il Comune di Bugetti. Il proclama in sala consiliare: “Grande emozione” – .

Il Comune di Bugetti. Il proclama in sala consiliare: “Grande emozione” – .
Il Comune di Bugetti. Il proclama in sala consiliare: “Grande emozione” – .

La sala consiliare è una distesa di scatole. Dentro ci sono le oltre 82mila schede scrutinate e ricontrollate tra martedì e mercoledì che hanno dato la vittoria al primo turno a Ilaria Bugetti, candidata del centrosinistra da ieri mattina ufficialmente sindaco di Prato. Il passaggio di consegne con Matteo Biffoni è stato ratificato dal giudice Francesco Delù del Tribunale di Prato che ieri, completo di toga, ha presieduto la cerimonia ufficiale. L’emozione per un passaggio epocale è comprensibile visto che per la prima volta Prato avrà un sindaco donna. Grande l’emozione del sindaco uscente Matteo Biffoni quando ha consegnato la fascia tricolore di sindaco a Bugetti: un lungo applauso e un abbraccio sincero tra i due amministratori.

“È un momento molto emozionante. Insieme alla fascia tricolore, infatti, mi assumo l’onere e l’onore di amministrare questa città. C’è bellezza ma c’è anche senso di responsabilità – ha affermato Bugetti al termine del proclama – In attesa dei primi consigli sono già al lavoro. Sto incontrando gli uffici per capire come organizzarci al meglio per i prossimi giorni e per il futuro. Poi c’è il passaggio di consegne con Matteo Biffoni che ringrazio per il lavoro svolto. Oggi, idealmente, arrivano nelle mie mani i suoi dieci anni alla guida della città. C’è bisogno di curare nel dettaglio questi passaggi tecnici per essere operativi al cento per cento”.

“Concludo il mio incarico e i nostri 10 anni di lavoro – ha detto Biffoni – con la soddisfazione più grande, quella di passare il testimone al candidato del centrosinistra che ha saputo incarnare i valori della coalizione e del partito e che ha saputo anche raccolto il frutto di un’amministrazione che è stata sempre giudicata positivamente”.

Ilaria Bugetti è dunque la nuova sindaca del Comune di Prato: il risultato delle elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno è stato confermato ieri dall’ufficio elettorale per la validazione dei voti. Ecco i numeri definitivi dai verbali della commissione: su 82.237 voti validi espressi Bugetti ha ottenuto la maggioranza assoluta con 42.947 voti, seguito da Gianni Cenni con 34.017, Mario Daneri con 1931, Jonathan Targetti con 1907, Fulvio Castellani con 726 e Paola Battaglieri con 709 .

E’ questa la lista proclamata ieri mattina a Palazzo dei 32 candidati consiglieri che comporranno il consiglio comunale. Dopo le verifiche è entrata in assemblea Monia Faltoni, mentre il primo dei non eletti è stato Derio Bacci (Pd). I consiglieri del Partito Democratico sono 15: Benedetta Squittieri, Maria Logli, Marco Sapia, Lorenzo Tinagli, Gabriele Alberti, Edoardo Carli, Simone Mangani, Aksel Fazio, Martina Guerrini, Martina Cacciato, Francesca Faggi, Matilde Maria Rosati, Francesco Bellandi, Gianluca Coppini e Monia Faltoni. Due per La forza del Noi, una delle liste civiche di Bugetti: Rosanna Sciumbata e Sandra Mugnaioni. Un solo consigliere per Sinistra Unita pratese con Bugetti: Lorenzo Chiani. Uno anche per il Movimento 5 Stelle che elegge la leader Chiara Bartalini. Uno per Questa è Prato, l’altro lista civica, che entra con Enrico Romei.

All’opposizione entrano cinque consiglieri di Fratelli d’Italia: Claudio Belgiorno, Tommaso Cocci, Eleonora Cioni, Cosimo Zecchi e Rocco Rizzo. Cinque per la lista Sindaco Gianni Cenni: Gianni Cenni, Leonardo Soldi, Rossella Risaliti, Fabio Piccioli e Lorenzo Frasconi. La Salvini Premier League entra con George Claudiu Stanasel. Uno per Forza Italia: Rita Pieri.

Dal momento della proclamazione, entro 10 giorni dovrà essere convocata la prima riunione del consiglio comunale ed entro i successivi 10 giorni dovrà riunirsi il nuovo organismo. La macchina comunale sarà pienamente operativa entro il 24 giugno.

Silvia Bini

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Lo startupper italiano che sbarca in Italia anche dall’Olanda. «Siamo a Torino anche perché è la città dello spazio» – .
NEXT “Il tè sul divano”, antologia di Girma Mancini – L’altra Molfetta – .