Lo spettacolo “DOSE Anatomic Sound” con la coreografa e danzatrice Jaqueline Bulnés a Molfetta 15 giugno 2024 – .

Lo spettacolo “DOSE Anatomic Sound” con la coreografa e danzatrice Jaqueline Bulnés a Molfetta 15 giugno 2024 – .
Lo spettacolo “DOSE Anatomic Sound” con la coreografa e danzatrice Jaqueline Bulnés a Molfetta 15 giugno 2024 – .

Una conversazione tra ballerino e compositore, che unisce coreografia, voce e musica elettronica. La settimana del festival Trame Contemporanee prosegue con “DOSE Anatomic Sound” (direzione artistica di Marianna de Pinto e Marco Grossi) il 15 giugno, alle 21, al Teatro Babilonia di Molfetta: protagonista è la coreografa e ballerina cubano-americana Jaqueline Bulnés, solista nelle prestigiose compagnie di Martha Graham, José Limón, Dance Theatre di Harlem e Merce Cunningham Trust di New York, su una colonna sonora creata ed eseguita dal compositore danese Niklas Emborg Gjersøe.

I suoni del ballerino verranno catturati da microfoni stetoscopici attraverso un body unico progettato appositamente per registrare il respiro, il battito cardiaco e il ritmo coreografico dei gesti del performer e creato da Karin Gjersøe. Una performance dal carattere altamente interattivo per scoprire la complessa e reciproca influenza tra mondo esterno e mondo interno, che rappresenta un’esperienza emozionante e vivace sia per gli artisti che per il pubblico.

Dal 17 al 21 giugno (al Teatro Babilonia), Jacqueline Bulnés insieme alla filmmaker, autrice e docente Cristina Ki Casini, condurranno “Scritti sul corpo”, un laboratorio che unisce danza, scrittura e fotografia in un percorso di ricerca sull’identità .

Si continua, per la prima volta in Puglia, domenica 16 giugno alle 20 alla Cittadella degli Artisti, con “Il mistero buffo” del premio Nobel Dario Fo, nella riuscitissima interpretazione di Mattia Martelli diretta da Eugenio Allegri. Una ripresa firmata dal Teatro Stabile di Torino per oltre 200 rappresentazioni in Italia e nel mondo: l’attore è solo in scena, senza trucchi, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico nell’azione drammatica, passando in un lampo dallo scherzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale.

Informazioni: [email protected] oppure 351/852.84.04.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Scudetto? Non ci sono amici in campo. Sull’interesse del Milan…” – .
NEXT Convenzione tra la Provincia della Spezia e Canale Lunense per la cura di Viale XXV Aprile – .