il centro sarà pedonale – .

il centro sarà pedonale – .
il centro sarà pedonale – .

Gli eventi continuano notte Santa a Torre del Greco, in un 2024 ricco di anniversari: il fine settimana alle porte ricorda il 230 anni dalla tragica eruzione del Vesuvio del 1794 che distrusse Torre del Greco e la Basilica di Santa Croce.

Notte Sacra del Campanile, week-end di eventi

Nell’anniversario dell’eruzione che seppellì La torre del Greco e la sua chiesa madre, Santa Croce, il Comitato della Notte Sacra presentato un fine settimana di eventi che si terrà nel centro della città tra 15 e 16 giugno.

Lo storico è al centro del calendario campanile parzialmente ricoperto da cenere e lapilliresistendo però senza crollare: restando testimonianza del dramma comune che causò alla popolazione, da cui guidata parroco San Vincenzo Romanola forza per ricostruire la città.

Sabato 15 cavalcata culturale e mostra fotografica

Il viaggio di due giorni partirà la mattina del Il 15 giugno con il giro in bicicletta che fa seguito ad uno degli approfondimenti più interessanti, presentato già nell’ottobre 2023, e che mostrerà ai partecipanti un modo alternativo e sostenibile di scoprire la città.

Il tema sarà l’eruzione stessa e i luoghi del centro storico dove essa è ancora possibile ammirare la lava del 1794, ma anche di eruzioni precedenti e successive. I partecipanti saranno guidati da un geologo e dalle associazioni Wesuvio e Free Spirits on Tour, già attive sul territorio per il progetto Ciclovia del Vesuvio.

Nel pomeriggio uno speciale itinerario condotto in sinergia dagli enti locali che si occupano della valorizzazione di questi tesori torresi, toccherà le grotte e gli ipogei del centro in un racconto che ricostruirà momenti e particolarità dell’eruzione del 1794.

Il percorso terminerà presso la sagrestia della chiesa San Filippo Neridove ne verrà allestito uno Mostra fotografica sulle precedenti edizioni della Notte Sacra. La serata proseguirà in piazza con momenti musicali e culminerà con la visita guidata del centro storico tra storia e racconti popolari.

Domenica sera l’incendio nel campanile

16 giugno tutta l’attenzione sarà concentrata su Piazza Santa Croce e in particolare sul campanile, straordinaria testimonianza di quanto accaduto nell’eruzione del 1794. Dopo il santa Messa nella Basilica presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Michele Autuoro, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Napoli, la serata proseguirà con eventi in piazzafino al definitivo “1794”, l’incendio del campanile grazie ad uno spettacolo piromusicale, che arriverà per la prima volta a Torre del Greco.

Per le modalità di partecipazione agli eventi, gli orari e tutte le informazioni potete fare riferimento all’infopoint di via Salvator Noto (sagrestia San Filippo Neri), al sito ufficiale nottesacratorredelgreco.it, alle pagine social della Notte Sacra Torre del Greco oppure inviando una email a [email protected]

Notte Sacra a Torre, zona pedonale in pieno centro

Per la gestione ottimale degli eventi, il Comune ha disposto l’istituzione di un’area pedonale nelle vie del centro cittadino nei giorni 15 e 16 giugno. In particolare, dalle ore 17:00 del 15 giugno 2024 alle ore 01:00 del 16 giugno e ancora dalle ore 17:00 del 16 giugno alle ore 01:00 del 17 giugno, sarà vietato il transito sulle seguenti strade del territorio cittadino: via Diego Colamarino, Largo Santissimo, via Salvator Noto, via Roma fino all’incrocio con via Veneto, via Comizi incrocio con Largo Costantinopoli, piazza Santa Croce.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «Siamo abituati ai crematori», la battuta choc dell’assessore a Manfredonia, ma c’è un malinteso – .
NEXT “Portate i vostri cani e gatti a donare il sangue” – .