“Mare e laghi sicuri 2024”, la Guardia Costiera di Ancona mobilita 400 donne e uomini oltre a decine di mezzi – .

“Mare e laghi sicuri 2024”, la Guardia Costiera di Ancona mobilita 400 donne e uomini oltre a decine di mezzi – .
“Mare e laghi sicuri 2024”, la Guardia Costiera di Ancona mobilita 400 donne e uomini oltre a decine di mezzi – .

ANCONA – Il 15 giugno 2024 la Guardia Costiera inaugurerà l’operazione estiva “Mari e Laghi Sicuri 2024”, proseguendo una tradizione di oltre 30 anni a sostegno di bagnanti, diportisti e subacquei lungo le coste, i mari e i laghi italiani. Quest’anno l’iniziativa assume un nuovo nome per sottolineare l’impegno della Guardia Costiera non solo nelle aree marine ma anche in contesti lacustri, con l’aggiunta di un presidio sul Lago di Como, che si aggiunge a quelli già esistenti sul Lago di Garda e sul Lago Maggiore .

Impegno operativo e obiettivi operativi

Per l’estate 2024, la Direzione Marittima di Ancona, sotto la guida dell’ammiraglio ispettore Vincenzo Vitale, mobiliterà circa 400 donne e uomini, supportati da 17 motovedette e altre unità navali, per garantire la sicurezza e la legalità delle attività balneari e nautiche lungo il litorale. Costa marchigiana. L’obiettivo principale è il coordinamento delle emergenze in mare, con l’utilizzo di dispositivi di salvataggio e la collaborazione con le altre istituzioni per garantire un uso ordinato e sicuro delle acque e delle spiagge.

Promozione della Cultura del Mare e della Sicurezza Ambientale

L’operazione mira anche a promuovere la “cultura del mare” e la tutela dell’ecosistema marino. L’obiettivo è diffondere tra i turisti un maggiore senso di responsabilità e sicurezza, incentivando comportamenti rispettosi dell’ambiente e della biodiversità. Questa iniziativa mira a garantire che le vacanze trascorrano in tutta tranquillità e sicurezza, con particolare attenzione alla tutela delle zone riservate alla balneazione e al rispetto delle norme di sicurezza per subacquei e diportisti.

Presenza e controllo sul territorio

I Comandi Territoriali della Direzione Marittima Marche dispiegheranno pattugliamenti sia a terra che in mare, con un dispiegamento giornaliero di 20 militari a bordo delle unità navali e altrettanti in servizio nelle Sale Operative, oltre a 15 unità dedicate al pattugliamento delle acque costa regionale. Questi sforzi mirano a garantire lo svolgimento sicuro delle attività ricreative e commerciali, come la balneazione, le immersioni subacquee, il surf, il windsurf e il kitesurf, e a prevenire comportamenti illeciti. L’operazione si avvale della collaborazione con le amministrazioni comunali costiere per migliorare la sicurezza delle spiagge libere, implementare la segnaletica di avvertimento e garantire un adeguato servizio di assistenza bagnanti. Particolare attenzione sarà posta alla sicurezza della navigazione, con controlli sulle dotazioni di bordo e sulle certificazioni di sicurezza delle imbarcazioni da diporto, e alla tutela dell’ambiente marino costiero.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV L’Aeronautica Militare trionfa al 3° Torneo di tennis della Provincia di Cosenza – .
NEXT Catanzaro, Vivarini fuori? Le parole del presidente Noto – .